NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] il paziente dopo la terapia (follow up) e per la diagnosi differenziale. Si basa sulla rilevazione di particolari metaboliti, tra cui N-acetil dal linguaggio nelle sue molteplici sfaccettature al calcolo matematico, alla percezione della musica, al ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] con cui il numero incognito può essere calcolato (mediante radicali o sviluppi di dato tipo).
Un'evoluzione analoga si riconosce nel significato dell'integrazione delle funzioni o delle equazioni differenziali. Si comincia a chiedere che la soluzione ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] si possono definire come gl'integrali dell'equazione differenziale
in cui è evidente il significato dei simboli recenti, il Cantelli ha tentato di riconnettere ai principî teorici del calcolo delle probabilità. Per s = − 1 si ha il tipo considerato ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] 1, B linea a striscia bilanciata o simmetrica.
Il calcolo delle caratteristiche di tali linee, fra cui fondamentali l'impedenza andamento e mostra pertanto un tratto a conduttività differenziale negativa. Un diodo costituito da un sottile cristallo ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] Terra e i due raggi terrestri: ogni altro elemento può essere quindi calcolato facilmente e, in particolare, la distanza della Luna dal centro della Terra invece, che consistono nell'osservazione differenziale della posizione della stella considerata ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] ], e la loro equazione esplicita y = y (x) è data dall'equazione differenziale:
dove τ è lo sforzo tangenziale e σx e σy gli sforzi normali.
7 plastiche") esercitanti azioni note. Si tratta del "calcolo a rottura" nel quale si determinano intervalli ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] di esse una costante (d'integrazione) arbitraria (v. integrale, calcolo).
Come estensione di questo risultato si ha che la più generale soluzione (o integrale generale) di un'equazione differenziale di ordine n (in una funzione incognita di una sola ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] anni non si era ancora raggiunto l'assestamento definitivo.
Il calcolo del cedimento dopo un tempo t può eseguirsi col metodo del parabolico e quindi esprime in termini finiti l'equazione differenziale del movimento dell'acqua. Egli ha tabellato i ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] degli abitanti viventi su quel dato territorio. Di qui un'equazione differenziale, che integrata diventa:
dove e (base dei log. nat.) il 31 dic. 1881 constava di 28.459.628 ab. ed era calcolata di 32.704.166 alla fine del 1901 e di 37.171.425 alla ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] in poi come professore di fisica matematica e calcolo delle probabilità e successivamente d'astronomia matematica e forma generale delle curve reali, integrali di un'equazione differenziale a coefficienti reali. In casi particolari riuscì a scoprire ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...