(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] s'incontrano sono la d. flash e la d. differenziale. La prima consiste nel vaporizzare una parte del liquido realizzando [13] e [14], si ottiene:
Le [16] e [17] consentono di calcolare i rapporti v/d e l/d a un piatto noti gli stessi rapporti al ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] ricava dall'equazione
che si ottiene integrando l'equazione differenziale che esprime la legge delle aree; poi si ha stesse incognite si ha, come nel metodo di Laplace, dal triangolo ST2C2. Calcolate ρ2 e r2 si determinano ρ1, ρ3 e quindi x1 y1 z1, ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] dissocia dalla sua sequenza bersaglio. La temperatura di fusione può essere calcolata attraverso appropriate formulazioni matematiche: una Tm media, a una forza maggiore sensibilità, assenza di marcatura differenziale dei diversi fluorofori e costi ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] produzione di onde d'urto, lo studio di plasmi in rotazione differenziale, nei quali possono nascere instabilità MFD. Sono anche aumentati in gran di strutture, rende tuttavia le capacità di calcolo attuali non ancora completamente adeguate per una ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] zona di Manchester tra la metà e la fine dell'Ottocento calcolò che la forma melanica doveva godere di almeno 30% di e quelli della forma melanica sono soggetti a predazione differenziale, dipendente dal grado d'inquinamento atmosferico della regione ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] autonomes; 3. le scuole o classi differenziali (v. differenziali, classi). Malgrado qualche difficoltà pratica l intellettuale non superi il 0,73. Fatti pure i debiti calcoli della discontinuità, negl'instabili e nei deboli, della capacità di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] sensoriali di più ascoltatori. È in tale ambito che il calcolatore si rende utile per l'impiego di metodi propri della teoria e a tal fine si prestano i metodi di semantica differenziale, già ampiamente usati in passato. A questi si aggiungono ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] è differente da s. Questa proprietà fondamentale permette di ricondurre il calcolo di un determinante d'ordine n a quello di determinanti d'ordine degl'integrali multipli, in cui l'elemento differenziale dy1dy2 ... dyn va sostituito con ∣J∣dx1 ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] sia a lungo tratto, da flessibilità potenziale e differenziale in funzione della sequenza nucleotidica, da curvature efficienza della struttura.
L'uso del DNA come oggetto di calcolo è basato sulla tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction), ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] le equazioni dell’elasticità, che sono alla base dei calcoli in meccanica dei solidi.
Numerose combinazioni delle equazioni curve nello spazio-tempo definite come soluzioni di un’equazione differenziale ordinaria (o di un sistema di tali equazioni), ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...