Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] nucleo ferromagnetico di un s. induttivo a trasformatore differenziale (LVDT, Linear Variable Differential Transformer, fig. 4 Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, almeno in parte ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] separando U da V,
con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione 0) = w(1)(l) = p/β e w(I)′ = 0 in tutto l'intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo y = o sta al finito, dà per la ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] sono stati largamente studiati, oltre che con affinamenti di calcolo, anche e soprattutto sperimentalmente, ricorrendo all'aiuto di generatore con reostato di campo, comandato, con sistema differenziale meccanico o elettrico, in modo da seguire le ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] con scrittura equivalente xi = ùi(t)] di un sistema differenziale del 1° ordine,
si ottengono ponendo, una soluzione prossima ad r%)% è la σcr critica, almeno in un intorno saliente della struttura, calcolata per E = cost. = E0, ove sia σ(c0%r%)% > ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] °. Tale apparecchio, con un'opzione prevista, fornisce anche mediante calcolo la risposta nel dominio del tempo, con risoluzione di 0 misura del rumore, del guadagno e della fase differenziale, del ritardo crominanza-luminanza, della profondità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] piastre piane a spessore variabile. Per il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili del calore prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazione differenziale della trasmissione del calore:
in cui T è la temperatura ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] = GS/(15.1012)2, e 0,27 = GE/(4.1012)2, che ci permetteranno di calcolare GS e GE, e quindi il rapporto S/E eguale a circa 300.000, ma non isolatamente, la formale adozione dei metodi della geometria differenziale, nella trattazione di quel problema, ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] punto considerato si vede il circuito. Ciò vuol dire che calcolato in ogni punto il valore dello scalare V secondo detta formula di cui nella voce elettricità, si è data la forma differenziale, e di cui le seguenti sono gli enunciati in forma ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] es. negli ultimi vent'anni è diventato sempre più diffuso il calcolo computerizzato di diagrammi di fase termodinamici; così pure il comportamento Thermogravimetric Analysis) e l'analisi termica differenziale (DTA, Differential Thermal Analysis), che ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] . Non solo, ma già lo stesso Newton sottopose al calcolo per primo il moto delle comete (cometa di Halley), valori di k da 1 ad n, escluso i.
Si tratta di un sistema differenziale (di ordine 6n) di 3n equazioni del 2° ordine sotto forma normale, ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...