È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] per la palpabilità d'una cistifellea ingrandita, per i segni radiologici, ecc.; la diagnosi differenziale più delicata è quella con la colecistite calcolosa. L'intervento chirurgico non deve essere troppo procrastinato qualora si tratti di forme che ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] è proibitivo anche se n non è troppo grande (nelle applicazioni ai problemi differenziali n tipicamente è dell'ordine di 10p per 2≤p≤6), anche per calcolatori, come gli attuali, in grado di effettuare miliardi di operazioni al secondo. Algoritmi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] .
Con le notazioni in figura sarà:
Per poter calcolare le sollecitazioni massime e quindi scrivere l'equazione di stabilità è necessario conoscere f.
Ricordando l'equazione differenziale della curva elastica per la sollecitazione a pressione semplice ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sia per poter elaborare descrizioni più complesse da simulare al calcolatore per ottenere previsioni realistiche. Modelli più sofisticati, sempre basati su sistemi di equazioni differenziali ordinarie, cercano di analizzare la struttura di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] quella che ci interessa, delle capacità prossime a quella calcolata, e pei quali sia ammessa una corrente massima superiore o , ossia
essendo D e d i due diametri dello stantuffo differenziale.
Generalmente si arriva fino a capacità di 250-300 litri ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] con coefficienti costanti si possono impiegare utilmente alcuni metodi del calcolo operatorio, basati sostanzialmente sulla trasformata di Laplace diretta (che trasforma le equazioni differenziali in equazioni algebriche) ed inversa (che permette di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] si possono in genere misurare con assai maggior precisione che non le tonalità, si preferisce invece calcolare queste da quelle, utilizzando la equazione differenziale
Così, per la pila Pb ∣ PbCl2 sat. ∣ AgCl sat. ∣ Ag ove ha luogo la reazione 2AgCl ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] il numero di loci H per i quali essi differiscono. Il calcolo si applica solo a grandi popolazioni di individui in equilibrio genetico ( soltanto a un singolo locus H denominato locus differenziale. Così, è stato visto nel topo che differenze ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] furono soddisfatti, invece che con un razionamento differenziale, con sistemi speciali di ripartizione, sovrapposti al causa della deficienza delle statistiche e dei metodi di calcolo, nonché della diversa composizione della popolazione per età, ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di grandezza di H e dal segno di u (sempre positivo). Calcolata in tal modo l'altezza H e quindi per le (2) di Boyle-Gay Lussac.
Fra p, δ, r sussiste infine un'equazione differenziale esprimente che il peso dπ di una colonna d'aria, di altezza dr ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...