. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di combustibile costituisce una rilevante frazione del peso totale del velivolo, l'equazione precedente va posta sotto la forma differenziale ed integrata.
A calcoli fatti si trova:
dove con P si è indicato il peso in partenza e con Pα il peso in ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi compra e vendita a un determinato genere d'affari. L'ampiezza del salone si calcola in base alla superficie di mq. 1 per persona; ma ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] :
La condizione necessaria e sufficiente perché un differenziale come (10) sia il differenziale di una funzione, ossia un differenziale esatto, si ottiene uguagliando le due derivate miste
(v. integrale, calcolo). Si ottiene così che per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] un tratto l di cilindro):
cioè:
Integrando questa semplicissima equazione differenziale a variabili separate, avremo:
La costante d'integrazione C e l'altra costante Q si calcolano facilmente, tenendo conto che sulle superficie estreme del cilindro ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] schemi per la soluzione 'analogica' di un'equazione differenziale). Notevole interesse presenta anche il ricorso a schemi a 4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge una funzione analoga a quella della matrice A in ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] : in altri termini, al fatto di essere un tipo speciale di calcolatore biologico capace di automodificarsi. Quest'idea, che fu già di E. , di qualunque dispositivo genetico di riproduzione differenziale, premessa indispensabile per il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] modifica di un'immagine, o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi si approssima al centinaio, completamente risolto utilizzando una serie di amplificatori differenziali che consentono un efficace rigetto della ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] la retta r è data mediante l'equazione (4), i suoi coseni si calcolano con le formule:
e quelli di una retta n normale a r con le curvilinee sono d'uso continuo sulle superficie in geometria differenziale e, per i sistemi di punti vincolati olonomi, ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] al punto A2 di quota Z2, il lavoro della gravità è:
Un calcolo molto facile, tenuta presente la (2), mostra che il lavoro di fa un lavoro negativo
Si vede che il δL è il differenziale della funzione
epperò l'energia potenziale è data da
Analogo è ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] i quali il DNA satellite, che mediante centrifugazione differenziale in gradiente di CsCl può essere ulteriormente differenziato nelle le frequenze p e q degli alleli A1 e A2; (2) si calcolano le frequenze attese dei tre genotipi A1/A1, A1/A2 e A2/A2 ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...