Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la geometria differenziale e le equazioni differenziali. Si all'interno della superficie S. È facile calcolare il flusso magnetico totale attraverso S: se , come al solito, è il valore assoluto della carica elettrica dell'elettrone. Così la ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] assoluto eguali all'unità e riconosce che in tal caso si ha instabilità. Il risultato corrisponde al teorema del Ljapunov per i sistemi differenziali σcr critica, almeno in un intorno saliente della struttura, calcolata per E = cost. = E0, ove sia σ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] un procedimento assoluto per la determinazione dell'unit'a di resistenza mediante la reattanza del condensatore calcolabile. Dopo aver misura del rumore, del guadagno e della fase differenziale, del ritardo crominanza-luminanza, della profondità di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è poco influente. Nel caso di masse anisotrope, il calcolo è più complesso e i tre livelli (l = 1 di energia rispetto al minimo assoluto. Nel caso del GaAs cm per lo stabilirsi di una conduttanza differenziale negativa. Per molto tempo non è stato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] al quadrato del valore assoluto della ψ: ρ ∝ dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni calcoli, le relazioni
[Mx, My] = iℏMz, ecc., (59 px ecc., sono i soliti operatori differenziali. Si dimostra, mediante le relazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si può linearizzare un'equazione differenziale nell'intorno di un punto di determinare con grande accuratezza (errore assoluto dell'ordine di 5 cm) i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Eu, Es sui quali l'azione di D ϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è dilatante e contraente modo seguente: sia A un calcolatore e p un programma costituito nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1.
Talvolta la matrice di Jacobi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] L e quello di spin S si può calcolare la separazione fra i livelli J=∣L+ 1) il gruppo di struttura (v. geometria differenziale). Esso è l'ambiente proprio della relatività dell'esistenza di uno spazio-tempo assoluto, perde quindi il suo significato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] un minimo assoluto per la temperatura (lo 'zero assoluto'). È anche evidente che egli trovava difficili da seguire i calcoli di Herapath , pubblicato nel 1872, si tradusse in un'equazione integro-differenziale per f (x,v,t), ora chiamata 'equazione di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistema chiuso, essere generata o annichilata in assoluto.
La seconda legge della termodinamica riguarda la direzione (52) devono essere sostituite da equazioni differenziali stocastiche, secondo il calcolo di Îto oppure di Stratonovich. Per ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...