LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] valori di x di I, diversi da x0, differiscano da l, in valore assoluto, meno di una quantità prefissata ε > 0, comunque piccola.
Da limite di fronte alle operazioni, più elevate, del calcolodifferenziale e integrale.
6. Il concetto di limite può ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] e il ricercarne il massimo è un usuale problema di calcolodifferenziale. Di natura essenzialmente diversa è invece la ricerca della linea tecniche non lievi quando si voglia procedere con assoluto rigore (evitando di postulare - più o meno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] suo ingegno, non si sforzò di arrivare a calcoli precisi della popolazione. Tale è stato il compito movimento demografico, ma il primo per le cifre assolute, è tenuto dall'Asia che da circa dedusse come equazione differenziale del movimento della ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] gruppi ‛differenziabili'. Da una parte, il calcolodifferenziale sostiene un ruolo centrale nella loro teoria; χj sono gli omomorfismi distinti di G nei numeri complessi di valore assoluto 1.
Si osservi che il prodotto di due qualsiasi caratteri a una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che chi non dice “qualche cosa” non dice niente in assoluto. Inoltre non possiamo ammettere che questo tale “usi una espressione Henry Oldenburg egli così scrive: «Tutto il calcolodifferenziale appare solo un aspetto di una arte combinatoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] più chiara delle quali, in progressione, è contigua al bianco assoluto; dunque nel complesso ‒ continuava Grossatesta ‒ "ci sono sedici padroneggiate con facilità soltanto dopo l'avvento del calcolodifferenziale. L'esempio di un caso simile sarà ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] né la responsabilità limitatta, né la società per azioni erano una novità assoluta agli inizi del sec. XIX. Ma in Europa prima della metà primitiva di oligopolio, e nei limiti del calcolodifferenziale diede alla teoria uno sviluppo non lontano da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] introduce la distinzione fra spazio, tempo e moto relativi e assoluti: i primi sono oggetto di nostre sensazioni, mentre i " apparve una serie di fondamentali articoli basati sul calcolodifferenziale. Oltre Leibniz, diversi matematici ‒ come Jakob I ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di f(x) per x=ξ. Questa è la nozione fondamentale del calcolodifferenziale. È in apparenza un concetto puramente tecnico, ma prima che fosse formulato che a questa nozione si possa dare significato assoluto, si è allora portati di nuovo alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'indagine tese però più alla conoscenza 'assoluta' e completa di un particolare microcosmo scientifico che alla comprensione del macrocosmo dei saperi meccanici.
L'applicazione del calcolodifferenziale e integrale alle scienze meccaniche
Il ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...