MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] alla teoria della relatività di Burali Forti e Boggio, ma neppure le critiche che questi mossero nei confronti del calcolodifferenzialeassoluto di Levi-Civita e G. Ricci Curbastro.
Nell'ottobre 1932 il M. si iscrisse al Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] -Civita, cui non mancò di esprimere la sua profonda riconoscenza per gli sviluppi da lui forniti al calcolodifferenzialeassoluto di Ricci-Curbastro.
Nel 1938, scoppiata in Italia la tragica bufera provocata dalla legislazione antisemita, rivolse al ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] delle ricerche di Beltrami, la fase matura dell’opera di Padova si caratterizza anche per alcuni contributi al calcolodifferenzialeassoluto, teoria che tende a emergere in Italia nella seconda metà degli anni Ottanta per opera di Gregorio Ricci ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] scientifica del G. prese a specializzarsi in seguito in direzione della "meccanica analitica" e della geometria differenziale con i metodi del calcolodifferenzialeassoluto di G. Ricci-Curbastro e T. Levi-Civita, e nel 1933, grazie anche al decisivo ...
Leggi Tutto
Ricci-Curbastro
Ricci-Curbastro Gregorio (Lugo di Romagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] merito scientifico di Ricci-Curbastro è l’invenzione (con la collaborazione del suo allievo T. Levi-Civita) del calcolodifferenzialeassoluto (1900), che elaborò tra il 1884 e il 1894 a partire dallo studio delle superfici di Riemann e delle ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] Beltrami,
15. Anche il parallelismo di Levi-Civita rientra nell'ordine d'idee sviluppato in questo numero (v. differenzialeassoluto, calcolo; geometria, n. 40): a questo proposito qui basti dire che due direzioni superficiali uscenti da due punti P ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] astratte della geometria, e le proprietà ad esse inerenti.
Per il parallelismo del Levi-Civita, v. differenzialeassoluto, calcolo; geometria, nn. 40, 43.
Bibl.: Basterà ricordare alcune opere, prevalentemente di carattere generale, nelle quali si ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] contestata a Leibniz la gloria di aver dato al calcolodifferenziale una forma tale, con denominazioni e segni perfettamente , da un certo momento in poi, essa resti, in valore assoluto, minore di questo numero. Così, quando n tende all'infinito, ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] ) e di d. delle funzioni (➔ derivata e, anche per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo stesso tecnica di calcolo) che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] I [C0]), si dice che I [C0] è un minimo (massimo) assoluto dell'integrale I in S-80???, e la curva C0 e la funzione ω (b). Posto y (x) = y0 (x) + tω (x), il calcolodifferenziale insegna che, se y0 (x) è un'estremante per I, la derivata prima di ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...