NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sono gli elementi più vulnerabili in assoluto. A livello dello striato vengono sensoriale) associata a incapacità nel calcolo aritmetico (acalculia), nella scrittura lesioni singole la diagnosi differenziale è spesso possibile solo mediante ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] giungere alla fusione differenziale (‛anatessi') o fig. 16). Il valore netto dell'energia di stabilizzazione si calcola, nel caso del campo ottaedrico, assegnando un valore +2/ il faraday, T la temperatura assoluta, aox e arid rispettivamente le ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che si trova in molte acque costiere, si può calcolare una velocità di produzione giornaliera di 150 mg di producono.
Non vi sono ancora prove assolute, ma è lecito pensare che nel affondata finché la pressione differenziale non avesse reso uguali ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ‛adulti', tra 513 e 770-775 cc; la media calcolata da Tobias per tre presunti maschi di H. habilis è denti. Nell'insieme, essi avevano dimensioni assolute più ridotte di quelli di A. australopitecine. La riduzione differenziale dei denti lungo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è poco influente. Nel caso di masse anisotrope, il calcolo è più complesso e i tre livelli (l = 1 di energia rispetto al minimo assoluto. Nel caso del GaAs cm per lo stabilirsi di una conduttanza differenziale negativa. Per molto tempo non è stato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] al quadrato del valore assoluto della ψ: ρ ∝ dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni calcoli, le relazioni
[Mx, My] = iℏMz, ecc., (59 px ecc., sono i soliti operatori differenziali. Si dimostra, mediante le relazioni di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] della curva data, e pertanto il calcolo del genere si riduce a quello quoziente dello spazio duale V* dello spazio V dei differenziali olomorfi su C, modulo il reticolo H1(C, ℤ). j, detta ‛invariante modulare assoluto', determina un isomorfismo j ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] DNA, suggerisce l'esistenza di funzioni differenziali, ma quali siano e come cooperino con l'uso di tastiere di calcolatori speciali, di oggetti speciali, e ne dipendono, e la disciplina è assoluta. Ma solitamente almeno una parte della decisione ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] alla teoria della rendita differenziale; secondo tale teoria, la il bene prodotto ha per il consumatore, calcolando tale quota in proporzione al contributo del bene calanti dell'energia (non necessariamente in assoluto, ma rispetto ai prezzi degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] l'aderenza a progetti e idee assoluti e si affidava alla concorrenza tra le primi stadi di questo processo, il differenziale nel prezzo del grano tra Chicago grandi società mondiali permettono di calcolare la percentuale basata sulla ricerca in ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...