GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] che essa contiene, oltre la costante assoluta G, elementi variabili, cioè le )2, e 0,27 = GE/(4.1012)2, che ci permetteranno di calcolare GS e GE, e quindi il rapporto S/E eguale a circa 300.000 metodi della geometria differenziale, nella trattazione ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] pianeta. Non solo, ma già lo stesso Newton sottopose al calcolo per primo il moto delle comete (cometa di Halley), mostrando da
così che se ai denota l'accelerazione (assoluta) di Pi, le equazioni differenziali del moto degli n corpi sono
la somma a ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] tipo di malnutrizione è legato alla carenza assoluta (per non assunzione) o relativa 'indice di massa corporea (IMC), che si calcola dividendo il peso espresso in kg per l' È molto importante la diagnosi differenziale con altre patologie che producono ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] nel nuovo impiego per effetto di variazioni differenziali nel costo, sono effetto e non implicitamente comprendeva il doppio calcolo di un medesimo elemento Ciò avviene perché non è il costo assoluto delle varie produzioni nei diversi paesi quello ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] bene precisare dunque che il declino assoluto e relativo dell'occupazione in agricoltura sufficiente a determinare un livello differenziale di sviluppo e la , integrazioni, incentivi, i termini del calcolo economico delle imprese. Così si ha ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] rilevabile nell'età senile è forse più relativa che assoluta.
Attenendosi ai calcoli di Mechanik, si può dedurre che il midollo osseo 1974), che pongono spesso difficili problemi di diagnostica differenziale.
b) Leucemia mieloide cronica.
La LMC è ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] la loro profondità (calcolata sia come valore percentuale rispetto allo spessore corneale, sia come misura assoluta). L'esame pachimetrico comprende come sia importante la diagnosi precoce e differenziale delle varie ipoacusie o sordità. Questa può ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dei consumi privati. In Italia si calcola che il numero di persone che dell'utente è soprattutto stimolato dal differenziale di prezzo al litro fra gasolio km di strada sia il più elevato in assoluto; tenendo inoltre conto del fatto che in Italia ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ciò la purezza delle forme di erosione differenziale, anche per volumi di rilievo modesto di argomentazioni. Egli scrive: ‟Il profitto. Il calcolo del costo. Ecco che cosa conta sempre di può pretendere un rispetto assoluto e semplicistico di una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] corpi, si ha il sistema di equazioni differenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è incremento Δv varia con a, che va calcolata, naturalmente, sulla posizione che Venere avrà a oggi, non si è raggiunta la certezza assoluta in un senso o nell'altro.
Per il ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...