È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] pancreas o delle vie biliari; sintomi differenziali (che non hanno però valore assoluto) sono: nel primo caso precedenti nella donna e spesso all'autopsia si trova associato a calcoli biliari; il rapporto di causa a effetto è variamente interpretato ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] alla grandezza assoluta media delle stelle che li compongono.
Elemento essenziale per questo calcolo è la L0 è la longitudine del centro. L'effetto della rotazione differenziale sui moti proprî delle stelle è analogamente espressa dalla legge:
...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] calcolare le sollecitazioni massime e quindi scrivere l'equazione di stabilità è necessario conoscere f.
Ricordando l'equazione differenziale Eε3 positiva o negativa è sempre in valore assoluto minore delle precedenti. Quindi:
Nelle espressioni che ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] , delle capacità prossime a quella calcolata, e pei quali sia ammessa carica e della scarica. Salvo i valori assoluti, notevolmente più bassi che non quelli degli e d i due diametri dello stantuffo differenziale.
Generalmente si arriva fino a capacità ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] non le tonalità, si preferisce invece calcolare queste da quelle, utilizzando la equazione differenziale
Così, per la pila Pb ∣ , e ora potremo sceglierne una τ molto vicina allo 0° assoluto, per la quale sia praticamente Z = W0. Con questo, ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] ordine di grandezza di H e dal segno di u (sempre positivo). Calcolata in tal modo l'altezza H e quindi per le (2) la temperatura assoluta, sussiste la legge di Boyle-Gay Lussac.
Fra p, δ, r sussiste infine un'equazione differenziale esprimente che ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] esposizione dei principali metodi di calcolo; viene anche discussa la si può anche esprimere per mezzo della temperatura assoluta T a cui è legata dalla relazione
dove temperatura T; dQ è il differenziale della quantità di calore trasmessa ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] assoluto eguali all'unità e riconosce che in tal caso si ha instabilità. Il risultato corrisponde al teorema del Ljapunov per i sistemi differenziali σcr critica, almeno in un intorno saliente della struttura, calcolata per E = cost. = E0, ove sia σ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] un procedimento assoluto per la determinazione dell'unit'a di resistenza mediante la reattanza del condensatore calcolabile. Dopo aver misura del rumore, del guadagno e della fase differenziale, del ritardo crominanza-luminanza, della profondità di ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] piccolo come un elemento differenziale, ossia si rende legittima constateremo che l'uguaglianza
è valida non solo in valore assoluto ma anche in segno. Se poi, invece di A in questo modo è quello del calcolo della ripartizione delle cariche nei ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...