. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] d'inserzione", che esprime la variazionedella grandezza misurata per effetto dellevariazionidelle condizioni di funzionamento del sistema causate dall'aver ad esso applicato lo strumento. Per calcolare tale coefficiente è infatti necessario ...
Leggi Tutto
Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli biologici. La tecnologia applicata alla gestione della salute ha un ruolo fondamentale nelle fasi di diagnosi, cura e ... ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria (➔) e l’ingegneria clinica (➔): mentre la prima estende le metodologie tipiche dell’ingegneria ... ...
Leggi Tutto
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle scienze, della tecnologia e dell’informatica ai problemi medici e biologici. In tal senso, essa è strettamente collegata ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla macchina più delicata che esista al mondo: l'organismo vivente, da quello dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie; rientrano pertanto nel campo d'applicazione dell'i. b. gli ... ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa [Comp. di bio- e ingegneria] [BFS] [FTC] Disciplina che tratta le questioni di ingegneria riguardanti organismi viventi e che può essere divisa nei seguenti campi principali: (a) la tecnica dei sistemi biologici, che, con i metodi della teoria dei sistemi, s'occupa della ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di comprendere, determinare e tentare di risolvere problematiche d'interesse medico-biologico, mediante ... ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] relativi ingressi e limitatamente ai neuroni della bolla. Inoltre, anche tale variazionedelle sinapsi tende a diminuire e partire dal meccanismo originalmente proposto da Hopfield per il calcolodelle sinapsi, molti altri ne sono stati proposti con ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ventilato. Inoltre la pressione di invio dell'aria da parte dell'erogatore risente dellevariazioni di posizione che si hanno durante struttura comune: calcolodella 'dose' di azoto assorbito (data dalla profondità e dalla durata dell'immersione) e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fra casi falsi e veri superi i limiti tollerabili.
f) Variazioni in rapporto al sesso, all'età e al periodo considerati umana della distribuzione non casuale o spontanea dei tumori, la quale seguirebbe altrimenti il calcolodelle probabilità. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] la proteina gliofibrillare acida (GFAP), il ruolo della quale non è noto; la sintesi della GFAP, estremamente attiva e rapida, è un indicatore sensibile dellevariazioni funzionali degli astrociti. Queste cellule costituiscono complessivamente circa ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dei dati ottenuti sperimentalmente con quelli ricavabili dalle curve calcolatedelle figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nota di azione. La durata dellavariazionedell'eccitabilità è limitata alla durata dell'impulso rappresentato dal potenziale ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] alla serie che esprime la probabilità della distribuzione dellevariazioni le cui classi formano una progressione darci apprezzamenti particolarmente suggestivi: si tratta del calcolodell'aumento della speranza di vita consecutivo all'elimina zione ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e altri, 1973), vale a dire in conseguenza dellevariazioni di richiesta energetica che esse promuovono.
L'eccitazione dei sinistro che permette un calcolo attendibile, oltre che della frazione di eiezione, della velocità massima e media ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] interrotta immediatamente dopo la sua attivazione: la variazione di energia è molto modesta e di conseguenza costante in un determinato momento dell'attività cellulare, quando viene utilizzato nel calcolodelle equazioni del potenziale di membrana ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] qualsiasi dimensione finita del campione vi saranno certamente dellevariazioni casuali nelle popolazioni dei vari intervalli, e una luce lampeggiante in modo casuale. Il calcolodell'informazione è stato effettuato ricavando separatamente i due ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...