OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] smistamento a centinaia di km di distanza. I computer possono calcolare in tempo reale i quantitativi conferiti all'o. per il vengono regolarmente tarate in funzione dellevariazionidella resistenza sia del rivestimento della linea che del terreno. ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] debbono essere "indipendenti" tra loro (nel senso del calcolodelle probabilità) o al più presentare una dipendenza limitata, la linea delle retribuzioni, i tassi annui di aumento delle retribuzioni e delle pensioni per variazioni connesse alla scala ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] determinate, a seconda di caratteristiche connesse coi metodi di calcolo impiegati o con le finalità prevedibili di impiego dei di valutazione che non risentano dellevariazioni dei prezzi (a. a prezzi costanti) o delle diverse parità monetarie (a. ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto dellevariazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] famiglie scelte nell'intera collettività. Ai fini del calcolo degl'indici del c. della v. la famiglia considerata è una famiglia tipo della scala mobile e alle variazionidell'indice del c. della v. viene fatto corrispondere un incremento della ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] più semplice della stazionarietà o costanza degli elementi dati e quella più complessa dellavariazione degli . accentrata, è venuta sempre più chiarendosi l’esigenza della razionalità. Il calcolo economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] effetto certo su P, ma bisogna guardare alle variazioni di MV, cioè della domanda globale. In questo caso è valida la considerato. Infatti, se includessimo nel calcolo anche i beni intermedi, introdurremmo delle duplicazioni.
Pertanto, se nella (2 ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] un altro caso in cui osserviamo una variazione non desiderata della distribuzione di probabilità di pt e qt, sono le matrici dei parametri stimati e ŷt sono i valori di Yt calcolati dal modello. La soluzione richiede che la matrice A0 sia di rango ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] stesso: li acquista tutti in cambio di moneta, per la quale calcola (quando la possegga di già) o paga (quando la debba dellevariazioni del livello del reddito o della possibilità che il livello del reddito divenga effettivamente una funzione dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della bussola per l'orientamento, dell'astrolabio e poi del sestante per il calcolodelle latitudini, di strumenti più precisi di misurazione del tempo per il calcolodelle longitudini. Senza uscire dagli schemi della le variazionidella 'ragione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nelle dimensioni dell'impresa agente e una riduzione delle dimensioni delle altre per effetto dellevariazioni nelle unicamente su un calcolo logico: utilità, convenienza, attenta valutazione degli svantaggi e vantaggi delle varie alternative, ecc ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...