GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] teoria della scelta razionale, che interpreta la guerra come il frutto di un deliberato calcolo costi-benefici da parte della speculari) teorie elaborate all'interno della prospettiva olistico-sistemica. Variazioni sono state introdotte da Chase-Dunn ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nome significa 'mezzodì' e la cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno ; recita il papiro Rhind: "Il calcolo accurato: la porta d'ingresso alla sia pure con tutte le sfumature e variazioni del caso, a due paesi in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] è documentato fino al periodo seleucide anche nei calcolidelle distanze celesti. Dal periodo cassita al periodo arrivando al peso di 15,7 g, a testimonianza di una nuova variazione del rapporto oro/argento, stavolta passato a 1:11 (1 aureo = ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] logiche mercantili, il rafforzamento dell'individualismo, la variazione dei modi di vita e l'ideologia dell'interiorità e della comunicazione hanno dimostrato la fallacia della definizione unitaria del vivere insieme, della società unificata, di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] funzione, giacché sono proprio i prezzi che regolano la produzione capitalistica, e sono le loro variazioni a determinare l'espansione o la limitazione della produzione, l'avvio di una nuova produzione, ecc. Anche qui si dimostra la indispensabilità ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a prezzi costanti del 1980 (depurati cioè dell'inflazione e di alcune variazioni del cambio).
In sintesi la tab. I missile, lo confronta con una carta computerizzata inserita nel calcolatore e quindi dirige il missile secondo il percorso prefissato. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] Vanek, infatti (1959), in aggiunta ai dati calcolati da Leontief, calcolò il fabbisogno di beni ad alto contenuto di e cioè come rapporto fra la variazione proporzionale della quantità e la variazione proporzionale del prezzo (qui rappresentato ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pubblico che riconduca all'equilibrio tra calcolo privato e calcolo sociale; i modi di intervento possono Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della Pubblica Istruzione, scomposta nei vari rapporti ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] era che non vi fosse una domanda commerciale di calcolatori. Il presidente dell'IBM Thomas J. Watson senior - che pure aveva variazioni sul piano delle innovazioni specifiche, la direzione del mutamento è spesso determinata dallo stato delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ambientali potessero stimolare le variazioni (come sembrava dimostrare il caso della domesticazione) e che, in grado di discutere i calcoli di Kelvin. La questione rimase in sospeso fino al 1909, anno della pubblicazione dell'opera di John Joly ( ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...