Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le fonti ‛indirette', con una variazione soltanto semantica, come si vede, delle definizioni bernheimiane (v. Topolski, 1973 ai valori desiderati dallo storico.
3. L'uso del calcolatore e le sue implicazioni
Gli esempi e le considerazioni di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] spesso diversi soltanto per qualche marginale variazione nella disposizione delle parti. Lo riconoscerà chiaramente lo stesso da grano osservati (Cod. Madrid I, f. 151v) e calcola il costo per costruirne uno, valutandone la capacità di produzione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , valida per l'intero periodo, le cui eventuali variazioni siano da riferire più che altro a fattori geografici. tra le foci dei fiumi Darling e Murray, e della Tasmania. È stato calcolato che nel sito di West Point Midden (Tasmania nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] con camera funeraria a blocchi di pietra tra il 450 e il 570. Tale variazione tipologica sarebbe da mettere in relazione con le esigenze rituali dell'aristocrazia della confederazione Kaya, formata da guerrieri a cavallo, che proprio tra il 450 e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] importanza craniometrica e tassonomica fu rappresentata dal calcolo del rapporto tra lunghezza e larghezza massime e E.H. Ashton (1954; 1966) sulla variazionedello scheletro delle scimmie antropomorfe ancora esistenti spinsero la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] così come delle sue specificità locali determinate dalle variazioni regionali e ambientali.
La storia della scienza in Cina . Nel caso dell'abaco, per esempio (A. Volkov, cap. XLIV), il fatto che l'uso di questo strumento di calcolo si sia diffuso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] come altrove, anche in regime tridentino, con variazioni e innovazioni, episodi e movimenti, lente Da Costanza al Laterano. La «calcolata devozione» del ceto mercantile-borghese nell’Italia del Quattrocento, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] frequente menzionato un ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece un ritardo di marea alla fascia di klíma dell'Italia settentrionale. Le variazioni stagionali si potevano correggere consultando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] and swell. A basic theory for forecasting (1943) permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e non avrebbero subito variazioni nel corso del tempo.
La crisi della 'teoria della contrazione'
Tali teorie ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "originali" erano falsi; nel 1889 W.H. Holmes calcolò che i tre quarti degli esemplari presenti nelle collezioni messicane particolari microinclusioni ed è in grado di apprezzare variazioni localizzate della composizione (ad es., nelle saldature di un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...