Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] variazioni nel tempo? Quale funzione esercitano i percettori di profitto nel processo di cambiamento o di crescita dell' genere: spesso può ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio' che un' ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] delle acque di caldaia per favorire la formazione di un film di magnetite; (b) le variazioni di pH per migliorare il potere incrostante delle La misura della perdita di peso rapportata al periodo di esposizione permette il calcolodella velocità di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] l'aspetto geometrico delle traiettorie non muta qualitativamente per piccole variazionidell'equazione stessa. Questa e la indichiamo con KA(x). Kolmogorov ha dimostrato che esiste un calcolatore universale per cui tale quantità ha un minimo K(x) che ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] e quantità, numeri indici, tassi di variazione, ecc.; b) una dimensione dell'ordine delle centinaia di milioni di records; c 'utente finale, mentre i primi vengono utilizzati solo per il calcolo; e) una limitata necessità di aggiornamento dei dati, i ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] selezione artificiale nelle tarme della farina e nei moscerini della frutta; la variazione genetica per età e alla morte.
S. Daan e collaboratori hanno calcolato il valore riproduttivo della covata e il valore riproduttivo residuo dei genitori ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di sostituire al calcolodella life expectancy (anni delle vittime).
2. Diversità. La malattia viene spesso interpretata come diversità, deviazione rispetto a una norma. Ma che tipo di norma? Norma biologica? In questo caso però il campo di variazioni ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] quote che non sono da imputarsi alle caratteristiche della domanda e dell'offerta, ma originano da distorsioni del mercato, traslazioni esso produce una variazione, incremento o decremento, di alcune variabili. Pertanto il calcolo dei benefici netti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , con variazioni di scarsa rilevanza, nelle Primavere e autunni del Signor Lü e nel Libro del Maestro dello Huainan. misurazione del tempo. Per fini cronologici, come per esempio il calcolodell'età di una persona o la durata del regno di un sovrano ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] spettri simili per quanto riguarda l'intensità delle righe spettrali, con variazioni regolari a mano a mano che si [INF] Costrutto di s.: il costrutto ordinato delle operazioni di un programma di calcolo elettronico da eseguire una dopo l'altra: v ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] a che non si abbiano più variazioni di p., cioè fino al completamento della trasformazione (eliminazione di umidità, state proposte alcune formule matematiche, tra cui quella per il calcolodell’indice di massa corporea (body mass index, BMI), che ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...