La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] aggiunto un altro elemento di variazione casuale sotto forma di errori occasionali nei calcoli eseguiti dalla cpu. Per esempio al di sotto del quale l'evoluzione non opera: quello della fisica. Dobbiamo accettare, in ultima analisi, che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di variazioni, l'avanzata del socialismo dipende tutta dallo sviluppo del secondo termine. La socializzazione della produzione è e a sollecitare le modificazioni che il calcolo degli utili e delle perdite rende necessarie.
Ciò può evitare che ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di attenuare le oscillazioni della domanda di consumi, in presenza di variazioni del reddito, operando come quanto più breve è il periodo di calcolo di wpi; nel caso tedesco, grazie all'indicizzazione delle pensioni ai salari, la relazione è tra ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] meno fertile.Il profitto totale è infine una grandezza residuale, o calcolata per differenza, data dalla (5), sulla cui base si sistema prezzi-distribuzione. È intuitivo come le variazionidella grandezza distributiva esogena (w o π) influenzino ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] essersi modificato in tempi recenti, ma ciò può non apparire dal calcolo che risente di molti dati relativi a periodi più lontani. fattori reali del secondo. Nel lungo periodo le variazionidella quantità di moneta hanno effetto solo sul livello dei ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 1977), c'è un'altra possibile spiegazione per le variazionidell'IU. I beni minerali hanno un loro ciclo vitale. che oggi viene in mente è quello della sempre crescente miniaturizzazione dei calcolatori elettronici.
Si sta anche verificando un ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in modo remoto, alle leggi della dinamica microscopica.
Lo sviluppo di potenti mezzi di calcolo numerico è di grande aiuto per L'evoluzione adattativa consiste nell'accumulo progressivo di piccole variazioni del fenotipo. L'idea è che il genotipo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] . 9) ne elenca otto: la precauzione, la previdenza, il calcolo, il miglioramento, l'indipendenza, l'iniziativa, l'orgoglio, l'avarizia in esame. L'effetto sul consumo di una variazionedelle scadenze temporali con cui si verificano le entrate può ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da applicare direttamente per il calcolo. In ciascuna unità di produzione è però possibile calcolare il valore aggiunto, definito come l'innovazione - e, più in generale, la variazionedella tecnologia disponibile - è rappresentata come un fatto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ) dellavariazione del prezzo relativo pi/pj. Tale conseguenza è costituita da un aumento della domanda idealmente nel punto di coordinate (q₀, p₀), calcolare in quel punto la derivata della quantità rispetto al prezzo, nonché il valore medio ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...