KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] metodo dellevariazioni, detto appunto di K.). Su sollecitazione dei responsabili dell'organizzazione 1948); Ekonomicestji pascet nailucsego ispol'zovanjia resursov ("Il calcolo economico della migliore utilizzazione delle risorse", 1959). ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] analitica delle proposizioni marginalistiche riferentisi a posizioni di massimo e di minimo si fonda su nozioni di calcolo che le variazioni infinitesime di dette funzioni in corrispondenza di variazioni pure infinitesime delle rispettive variabili ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dovuti alle spese per le guerre del Risorgimento, ma è stato calcolato che anche al netto di queste ultime, l’indebitamento pro capite , Torino 1974.
S. Golzio, Sulla misura dellevariazioni del reddito nazionale italiano, Giappichelli, Torino 1951. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] . Riconsiderando l’argomento in un saggio sulla teoria della capitalizzazione dell’imposta, Einaudi (Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria dellevariazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la considerazione degli effetti della tecnologia, dei nuovi prodotti o dellevariazioni nelle condizioni economiche. Poiché imputabili alla scelta delle variabili quantitative e ai metodi di calcolodell'aliquota effettiva dell'imposta sui redditi ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] questioni più propriamente metodologiche con questioni di statistica economica (numeri indici dei prezzi, calcolo del reddito e delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla distribuzione dei ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] provinciali del lavoro. Il calcolodella retribuzione avviene in base al sistema delle tariffe di cottimo pieno, energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è la pressione che il sistema esercita sull ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] una variazione del risultato economico di esercizio, al lordo delle imposte, non superiore al 5%, ovvero una variazione del ma lo diventa in seguito a un ragionamento e a un calcolo di vantaggi: una s. pacifica offre infatti all’individuo le ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] della copia originale); b) la possibilità di variazioni discontinue accelera i tempi dell’evoluzione in termini di r., tenendo conto della mortalità che può aver colpito alcune di esse, è possibile calcolare il rapporto tra il numero di figli ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] o uguale a 2 e, a secondo membro, il prodotto infinito è calcolato per tutti i valori primi di p. La [1] riassume, in del costo della vita). Fra questi ultimi vanno ricordati: gli indici di F.-J.-M. Divisia (che misurano le variazioni tra l’istante ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...