• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1177]
Matematica [215]
Fisica [180]
Biografie [122]
Temi generali [123]
Biologia [84]
Economia [76]
Medicina [79]
Diritto [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [58]
Chimica [64]

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione di probabilità. Allora della XIV riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 5-6 giugno 1954; O. Morgenstern, Sperimentazione e calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] x ha la proprietà P è la seguente: scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore di zero; posso eventi rilevanti, ma di bassa probabilità (per es. nella valutazione della probabilità di incidente in una centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] de ludo aleae (pubblicato per la prima volta negli Opera omnia), frutto della passione del C. per il gioco dei dadi, e contenente un interessante calcolo delle probabilità. Inedita (e pubblicata postuma da Gabriel Naudé a Parigi nel 1643) rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

metodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metodo mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] la misurazione di aspetti quantitativi degli elementi analizzati e, mediante opportuni strumenti matematici (statistica e calcolo delle probabilità), si propongono di rilevare regolarità e leggi in fenomeni di massa apparentemente caotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ‒ i matematici del Rinascimento svilupparono alcune intuizioni destinate ad assumere una grande rilevanza nel XVII secolo. Il calcolo delle probabilità, che vide la luce in questo secolo, si ricollegava alle analisi matematiche dei giochi d'azzardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] di un sistema di assiomi che, eventualmente prescindendo da qualunque significato sostanziale della probabilità, consentisse di accreditare il calcolo delle probabilità (CdP) come disciplina matematica a tutti gli effetti. Era indispensabile disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] limite Con il suo Ars conjectandi, pubblicato postumo nel 1713, Jakob I Bernoulli aprì nuove prospettive per il calcolo delle probabilità. Il trattato conteneva una ristampa di quello di Huygens con l'aggiunta di commenti essenziali, di uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo Jean-Paul Pier Il Bourbakismo L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Cartan, Samuel Eilenberg (Cartan 1956) per l'algebra omologica; Andrej Nikolaevič Kolmogorov (Kolmogorov 1933) per il calcolo delle probabilità. Bourbaki vuole essere l'Euclide dei tempi moderni, l'autore di un'opera di riferimento indispensabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] e sulla caratteristica universale. Ma se è vero che più di ogni altra disciplina sono state le esigenze del calcolo delle probabilità a dare un nuovo impulso alla ricerca sulle combinazioni, è anche vero che ci troviamo davanti a una effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di integrali ellittici. Anche Pierre-Simon de Laplace, in tutti i suoi lavori di meccanica celeste e di calcolo delle probabilità, riflette a lungo sull'interpolazione e sulle quadrature numeriche. Ritrova i risultati precedenti e ne deriva di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali