• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1177]
Matematica [215]
Fisica [180]
Biografie [122]
Temi generali [123]
Biologia [84]
Economia [76]
Medicina [79]
Diritto [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [58]
Chimica [64]

frattile

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità, f. di ordine k di una variabile aleatoria X, è quel particolare valore della variabile stessa, xk, per il quale la probabilità che sia x≤xk è pari proprio a k. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA

semimartingala

Enciclopedia on line

semimartingala Nel calcolo delle probabilità, particolare processo stocastico che ha assunto crescente importanza nell’ambito delle applicazioni (➔ stocastico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semimartingala (1)
Mostra Tutti

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] matematica. Il c.c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Fra i primi matematici che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

Castelnuòvo, Guido

Enciclopedia on line

Castelnuòvo, Guido Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane [...] , sul principio di indeterminazione, ecc.). Insieme ai suoi trattati di Geometria analitica e proiettiva (1903) e di Calcolo delle probabilità (1919), ormai classici, vanno ricordati Spazio e tempo secondo le vedute di A. Einstein (1923) e alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Guido (4)
Mostra Tutti

demografia

Enciclopedia on line

Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] estesi e differenziati: quelli detti di simulazione si avvalgono della ricostruzione dei fenomeni demografici mediante calcolatore; quelli analitici dell’analisi matematica e del calcolo delle probabilità. Gli sviluppi La d. oggi ha a disposizione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA CONTINENTALE – ANALISI MATEMATICA – REGIME FASCISTA – GRUPPO ETNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demografia (11)
Mostra Tutti

De Finétti, Bruno

Enciclopedia on line

De Finétti, Bruno Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] esprimono sempre punti di vista originali, nel campo della matematica pura, in partic. nel calcolo delle probabilità, ove è esponente di una nuova corrente, come pure nel campo della matematica applicata (assicurazioni, teoria del rischio, ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finétti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Cantèlli, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Cantèlli, Francesco Paolo Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale [...] Ha dato importanti contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità (impostazione astratta, puramente matematica; legge "forte" dei grandi numeri; tendenza al limite nel calcolo delle probabilità; tavole di mutualità, teoria dei capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – PALERMO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlli, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di lunghezza infinita (A. Tarski, C.R. Karp), ai fondamenti del calcolo delle probabilità (H. Gaifmann, D. Scott, P. Krauss, J.E. Fenstad) ecc. Semantica delle teorie elementari Le espressioni di una teoria elementare T acquistano un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] . F. deve essere anche ricordato, con Pascal, per i suoi studi sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e per alcune importanti ricerche sul calcolo delle aree di figure piane. Notevole è anche il suo contributo (1662) all'ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

Lévy, Paul

Enciclopedia on line

Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] ricerche originali e importanti trattati di analisi, meccanica, calcolo delle probabilità, analisi funzionale, teoria delle equazioni integro-differenziali. Nel calcolo delle probabilità, di notevole importanza sono i suoi contributi alla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – ANALISI FUNZIONALE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévy, Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali