La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] camparo, così come l'organizzazione del personale, il calcolodelle giornate di lavoro e i rendimenti, soprattutto in il passaggio del Sole al meridiano e le variazioni stagionali delle sue altezze meridiane.
Mentre lo gnomone serve soltanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale dellavariazionedella temperatura e della composizione isotopica dell'acqua oceanica. Nel caso del Quaternario recente è stato possibile valutare ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] prevista nel valore della variabile dipendente per ogni variazione del valore della variabile indipendente, date le unità di misura delle due variabili. L'interpolazione di una retta di regressione e il calcolo del coefficiente di regressione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di crescita), nella quale gli effetti dellevariazionidelle grandezze determinanti della crescita si verificano, come si è i problemi sono quelli, ben noti, che riguardano il calcolo del prodotto nazionale e in particolare il fatto che questa ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] docile all'immagine dell'ordine desiderabile così come emana dal gruppo, anziché accettarne le variazioni e trovare un' del pensiero scientifico: ricerca operativa, informatica, calcolodelle probabilità, ecc. Donde la conclusione, implicita ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] entità era tale da mascherare effetti come quello dellavariazione diurna. Attorno al 1770, quando cominciarono a preoccuparsi terrestre al dominio delle proprie conoscenze matematiche; tuttavia, applicando i metodi del calcolo matematico ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] generi di superficie, sull'orientazione, sul calcolodelle distanze, sul campo visivo, sulla livellazione historia, XVIII, 187). Plinio aveva altresì osservato che le variazioni climatiche potevano essere sfruttate dall'uomo attraverso un sistema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ricca di scritti di carattere matematico, di sistemi di calcolo, di diagrammi e di tavole numeriche.
Le principali fonti il livello dell'acqua di un lago ‒, i mensores lavoravano in modum flexuosum (secondo il principio dellevariazioni irregolari) e ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] la considerazione degli effetti della tecnologia, dei nuovi prodotti o dellevariazioni nelle condizioni economiche. Poiché imputabili alla scelta delle variabili quantitative e ai metodi di calcolodell'aliquota effettiva dell'imposta sui redditi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] in grado di determinare - sulla base di un calcolodelle possibilità - le diverse forme che l'organizzazione di è l'identità, ma il fascio dellevariazioni possibili, la matrice delle trasformazioni e delle opposizioni. Con il suo strutturalismo Lévi ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...