Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tassi di variazione del prodotto industriale e del PIL a prezzi correnti abbiano un comportamento diverso da quelli a prezzi costanti (tab. 1). Il PIL calcolato a prezzi correnti cresce a un tasso medio annuo più alto di quello dell'industria. Questo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] è stata data sia dallo sviluppo straordinario dei mezzi di calcolo elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la l'obliquità di alcuni pianeti interni possa subire dellevariazioni drammatiche su scale di tempi molto brevi rispetto ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] recenti del calcolodelle probabilità, della teoria delle decisioni in situazioni di incertezza e delle tecniche dell'inferenza statistica e componenti di tipo casuale, per modellare le variazioni accidentali (per es., stagionali, nel caso di serie ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] più semplice della stazionarietà o costanza degli elementi dati e quella più complessa dellavariazione degli . accentrata, è venuta sempre più chiarendosi l’esigenza della razionalità. Il calcolo economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , con il bilancio: produzione+importazione−esportazione; il risultato di questi calcoli sarà poi corretto, per quanto è possibile, tenendo conto dellevariazionidelle scorte. Ma in numerosi paesi, sono state condotte inchieste direttamente sulle ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] l'energia termica accumulata dalla sostanza e la corrispondente variazione di temperatura, è il calore specifico, che O−H…O. Nell'acqua liquida, il primo calcolodella distribuzione dei legami compatibili con una configurazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] trattati con il calcolo. Il discorso, o meglio il decorso musicale, è analizzabile sotto il profilo del calcolodelle probabilità, che dell'uso dellavariazione perpetua, della valorizzazione del contrappunto lineare, della polifonia, della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sistemi', e cioè i costruttori dei calcolatori, gli specialisti della ricerca operativa, i programmatori elettronici e piuttosto tra due specie biologicamente distinte.
Anche dellevariazioni utopiche sul tema dell'evoluzione, e anzi più di queste che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e organizzarli in arrangiamenti appropriati. I calcoli basati su modelli di aggregati, o clusters (NH3)n, con diverse geometrie hanno dimostrato che l'accumulo richiede energie più elevate dellevariazioni di orientamento. Si potrebbe notare che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che contiene tre parole e quattro morfemi diversi (nel sistema standard di calcolo dei morfemi, "wolf> + "-s" sono considerati due morfemi, La risposta di Chomsky al problema dellevariazioni interlinguistiche suggerisce che tutte le opzioni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...