• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [65]
Storia [21]
Matematica [15]
Religioni [8]
Astronomia [6]
Arti visive [5]
Fisica [5]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] a Torino come assistente alla cattedra di calcolo infinitesimale. Colpito dal pensiero del grande logico concetto di probabilità presso i Greci, in Giornale dell’Istituto italiano degli attuari, VII (1936), 3, pp. 231-234; Origini della scienza. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] autorevolmente indirizzare i tecnici cui si rivolgeva. Con ogni probabilità, allora, il C. fu chiamato soltanto per indicazioni quotidiana capace di operare scientificamente col semplice calcolo della ragione. Ed è siffatto atteggiamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] 1020. A., dopo essere stato educato negli ambienti della corte imperiale e avere appreso il greco, tornò in , valse, più che un calcolo di tornaconto personale, la convinzione località pugliesi furono con tutta probabilità provocati dall'oro che A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Ugolino e Vadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Ugolino e Vadino Francesco Surdich – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] tutta probabilità nella seconda metà del XIV secolo, nel quale si parla del naufragio della spedizione ma in piena regola, dove all’ardimento s’accoppiava il calcolo preciso delle percentuali che sarebbero toccate agli organizzatori...» (Lopez, 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ROBERTO SABATINO LOPEZ – LUIGI TOMMASO BELGRANO

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] di un accurato calcolo, ma anche di senso della misura pienamente settecentesco. Committente dell’opera fu il mostra, sempre secondo Gatti Perer, influenze francesi. Probabilmente per interessamento dello stesso committente, il M. ebbe l’incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] dell’apertura della Gran loggia, evento cui probabilmente avrebbe voluto assistere, date le sue probabili , pp. 404-407; G. Galletti, N. T. e l’uso del ‘calcolo aritmetico-politico’ nella Venezia di metà Settecento, in Studi veneziani, n.s., 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUROPA CONTINENTALE – MAGGIOR CONSIGLIO – GIORNALE D’ITALIA

NOTARRIGO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARRIGO, Salvatore Angelo Pagano NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] - A. Pagano et al., In ricordo di S. N., in Atti XVIII Congresso di storia della fisica e dell’astro-nomia... 1998, Milano 1999, pp. 79-83; A. Pagano, Probabilità: assiomatiche a confronto, in Giornale di fisica, XLIII (2003), 4, pp. 251-256. ... Leggi Tutto

GAITELGRIMA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITELGRIMA Alessandra Daga Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] tra Salerno e Capua e va pertanto collocato con buona probabilità nel settimo decennio del secolo, quando, superata la crisi del fosse il risultato di un calcolo politico, mirato ad acquistare il controllo del patrimonio della donna. In ogni modo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – RICCARDO I DRENGOT – REGNO DI NAPOLI – CONTE DI AVERSA

VIANELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLI, Silvio Franco Vaccina – Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga. Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] 1969 su Stato e orientamenti attuali della metodologia statistica (in Atti della XXVI Riunione della Società italiana di statistica..., Firenze 1969), ribadita in Statistica e probabilità nella concezione attuale della scienze (in Studi in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VARIABILI STATISTICHE – ACCADEMIA D’ITALIA – RICERCA OPERATIVA – GIURISPRUDENZA

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] angolare (Calcolo della gravità alla superficie di un pianeta omogeneo, ibid., XXIII [1914], 2, pp. 499-503); nella teoria dell'elasticità, pubblicando i lavori seguenti: Sula probabilità di presenza dell'elettrone secondo la meccanica ondulatoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali