Newton, formula di
Newton, formula di locuzione che assume diversi significati a seconda del particolare contesto matematico.
☐ In algebra e nel calcolocombinatorio, si riferisce allo sviluppo in serie [...] di un binomio (→ Newton, binomio di).
☐ In analisi, si riferisce alla formula che esprime il teorema fondamentale del calcolo integrale (più frequentemente riportata come formula di → Newton-Leibniz) o alla formula che esprime la derivata di un ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] se non sono in numero finito, appartengono a insiemi numerabili. Fanno parte della matematica discreta il → calcolocombinatorio, la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ ...
Leggi Tutto
permutazione, classe di una
permutazione, classe di una nel calcolocombinatorio, caratteristica di una permutazione che si evidenzia considerando la permutazione stessa come composizione di un numero [...] finito di trasposizioni a partire dalla permutazione formata da n elementi disposti in ordine crescente: a seconda che il numero di tali trasposizioni sia pari o dispari, la permutazione appartiene a una ...
Leggi Tutto
calcolo
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare [...] l’efficienza, l’implementazione e la loro applicazione.
Il calcolo applicato all’economia
In economia, il c. utilitario, minima (o massima) una certa grandezza.
Il c. combinatorio ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di ...
Leggi Tutto
combinatoriocombinatòrio [agg. Der. di combinare: → combinatore] [ALG] Algebra c.: studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), strutture algebriche di tipo [...] sostituzioni) e sono utili in tutti i campi della matematica, spec. per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità; sotto questo aspetto essa ha interesse in varie applicazioni fisiche. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito logico ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di novità o l’originalità del messaggio si può calcolare sulla base della minore o maggiore ricorrenza in esso di . Se degli eventi considerati non interessa solo l’aspetto combinatorio o probabilistico, ma anche l’utilità in rapporto ai fini ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] annodato. Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria dei n. è il teorema di Reidemeister, secondo cui due n. analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzione di partizione o somma sugli stati. La funzione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di vista morfologico e non lo schematismo combinatorio. Il Deniker, considerando una rilevante quantità di - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare alla metà del 1931 a circa 500 milioni di ab., pari a 50 per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ad n ad n è dato da m!/[n! (m − n)!] (v. combinatoria, analisi), si capisce come le potenze fattoriali si prestino a molti giuochi, che si ricollegano anche col calcolo delle probabilità.
Ecco qualche esempio: 1. In quanti modi diversi 12 persone ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] e conservatorio musicale in rue J. Nicot, Parigi) al processo combinatorio volto al recupero di un contesto urbano di A. Grumbach ( principi dell'alea mediante l'introduzione del calcolo delle probabilità nel procedimento compositivo (''musica ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...