• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Matematica [40]
Fisica [16]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Biologia [10]
Fisica matematica [10]
Algebra [9]
Filosofia [9]
Temi generali [9]
Chimica [7]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] da un insieme finito (per esempio x1 possa valere 0, 1, 2, 3, ... 10), il numero di alternative è finito, ma il calcolo combinatorio insegna che esso può rapidamente salire fino a valori tali da superare la capacità dei più potenti e veloci mezzi di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che il gas sia monoatomico e che le singole molecole si trovino tutte nello stato fondamentale. è un esercizio di calcolo combinatorio elementare verificare che ogni stato di energia hνs può essere realizzato in [2]  (s+1)(s+2)/2 modi. Sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] implica un diverso e nuovo problema: essa non è costituita da materia sensibile, ma è l’esito di un calcolo combinatorio svolto attraverso l’applicazione di criteri algoritmici e di istruzioni interne e dinamiche. Poniamo a confronto l’immagine video ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] lettera, di cui il romanzo fa completamente a meno. Anche per Calvino un’importante fonte di ispirazione è costituita dal calcolo combinatorio. Tra le sue opere si possono citare Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Palomar, Ti ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

EVANGELISTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI, Franco Daniela Tortora Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] assorbito e sommerso. Con Ordini l'E. realizza un tipico esempio di come complessi procedimenti di calcolo combinatorio possano essere applicati alla musica. La composizione è concepita per quattro differenti gruppi strumentali, la cui insolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – BIENNALE DI VENEZIA – ALIENAZIONE SOCIALE – MUSICA ELETTRONICA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI, Franco (1)
Mostra Tutti

Matematica e strumenti di calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matematica e strumenti di calcolo Angelo Guerraggio Matematica e strumenti di calcolo Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] filosofo. In campo più propriamente matematico è ricordato per i contributi alla nascente analisi infinitesimale, al calcolo combinatorio e a una teoria della probabilità le cui prime teorizzazioni vengono tradizionalmente identificate proprio nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SECONDA GUERRA MONDIALE

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] istituito nell'università, non avesse ancora un assetto definitivo. Con chiarezza il C. espose i concetti di progressioni, logaritmi, calcolo combinatorio, determinanti, sistemi di equazioni lineari e loro risoluzione, elementi di geometria analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] realtà, cioè di avere più modelli di interpretazione; si pensi per esempio alla teoria dei gruppi che ha fra le sue applicazioni il problema della risolubilità di un’equazione, le composizioni di trasformazioni geometriche e il calcolo combinatorio. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] del parametro corrispondono punti distinti della curva : v. curve e superfici: II 74 a.◆ [ALG] Disposizione s.: nel calcolo combinatorio, quella in cui gli elementi non sono ripetuti. ◆ [ANM] Funzione s.: funzione finita che assume solo un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

permutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutazione permutazióne [Der. del lat. permutatio -onis "atto ed effetto del permutare", dal part. pass. permutatus di permutare (→ permutabilità)] [ALG] Nel calcolo combinatorio, ognuno dei vari possibili [...] ordinamenti differenti di n oggetti; se tali oggetti sono distinti, il numero di p. è n!; il passaggio da una p. a un'altra si effettua mediante opportuni scambi di posto tra gli oggetti e una p. si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali