Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] questo modo dispositivi ad hoc veloci dotati di alto parallelismo per il calcolovettoriale, ormai chiaramente risolutivo per la gran parte delle applicazioni di calcolo numerico intensivo, inclusa l’elaborazione del segnale musicale.
Sul fronte dei ...
Leggi Tutto
calcolocàlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] : III 235 e. ◆ [PRB] C. stocastico quantistico: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [ELT] [INF] C. vettoriale: nella tecnica dei calcolatori elettronici, il c. effettuato da più processori in serie, in modo che i dati subiscano successiv. varie ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] mondo e hanno i centri su di esso.
Informatica
Calcolo p. Procedure e algoritmi concepiti in modo da generare si può esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale.
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] Dall’altro si cerca di caratterizzare in modo astratto il procedimento di calcolo. Si hanno in questo modo la teoria delle macchine di A. Turing simultanea di operazioni analoghe, come nell’elaborazione vettoriale, sia attraverso l’uso di opportune ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π;
calcola H=π(Gi);
fornisce H a P e chiede a P un indice j in {1,2} o a fotorilevazione. La rappresentazione vettoriale permette di associare un significato alle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 4]
in cui J(ˆx) è la matrice jacobiana della f(x), calcolata per x=ˆx e svolge una funzione analoga a quella della matrice A valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore (vettoriale) di p, non tanto l'evoluzione nel tempo dello stato ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , Computer graphics.
La velocità e la potenza di calcolo del computer offrono oggi al progettista ben più di quell grado di costruire il sistema di vettori che traduce in mappa vettoriale un qualsiasi mosaico di punti. Il criterio su cui si basano ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sia pari a 0,17. Per ogni vettore di input x si calcola la risposta corticale, utilizzando campi recettivi gaussiani, e poi la si nella procedura di addestramento.
Nel seguito useremo una notazione vettoriale, per cui x indica un vettore colonna a N ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] messe a punto tecniche per la creazione di immagini altamente realistiche mediante il semplice calcolo dei pixel che le costituivano, cosicché la grafica vettoriale cadde in disuso già alla fine di quel periodo.
La competizione e la performance ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] messe a punto tecniche per la creazione di immagini altamente realistiche mediante il semplice calcolo dei pixel che le costituivano, cosicché la grafica vettoriale cadde in disuso già alla fine di quel periodo.
La competizione e la performance ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...