VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Anche per altri principî della dinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; variazionali principî.
Si possono anche prendere in considerazione degli integrali della forma
dove la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] venticinque anni (oltre a circa cento rimasti inediti). Tra queste opere figurano ricerche fondamentali in molte aree della matematica (calcolovariazionale, geometria differenziale delle superfici e una riformulazione sistematica dei fondamenti del ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] svariati problemi dell'analisi, dalle equazioni differenziali e integrali alla serie di Fourier, dal calcolovariazionale e funzionale al calcolo numerico, alla balistica, ecc. Tra le opere: Fondamenti di analisi funzionale lineare (1943); Lezioni ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di o. più antichi sono legati a questioni di geometria e di fisica. Non a caso i fondamenti del calcolovariazionale sono stati posti, tra gli altri, da J. Kepler nella Nova stereometria doliorum vinarorum (1615), stimolato dall'imprecisione con ...
Leggi Tutto
variazionalevariazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] i parametri da cui dipende. ◆ [ANM] Calcolo v.: lo stesso che calcolo delle variazioni: → variazione. ◆ [EMG] una funzione che rende minimo un opportuno funzionale: v. variazionali, principi. Sono principi v. alcuni importanti principi della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Rn l'integrale multiplo ∫Δ divF(x)dx può essere calcolato con integrazioni delle componenti della funzione F sulle facce del bordo (v. analisi, III). Si tratta del seguente problema variazionale: cercare fra tutte le funzioni reali f continue su Ω ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] considerata un'equazione del tipo:
dove Df(x) è lo jacobiano calcolato nel punto (oppure la derivata nel caso scalare) ed R(x) egli tentò di fornire una formulazione variazionale della rappresentazione matematica dell'ecosistema. Inoltre ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] è caratterizzata dall'uso delle coordinate di R² e dei calcoli basati su tali coordinate. Nella g. a livello scolastico si lim supε↓₀ uε (x,t)⟨0}. Dal punto di vista variazionale, lo studio del comportamento asintotico delle soluzioni di [2] si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] delle equazioni differenziali del moto si riduce al calcolo di opportuni integrali abeliani sulla curva spettrale della applicate in altri tipi di problemi: il nuovo approccio variazionale alle soluzioni periodiche dei s. d. hamiltoniani (dovuto ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] grandi. Il fatto che la stesura di un algoritmo analogo, per il calcolo di √2, sia attribuita a Erone di Alessandria (1° sec. d elementi e dal loro grado. Utilizzando tecniche di natura variazionale (per es. il metodo di Galerkin), si costruisce ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...