Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vaste di equazioni differenziali. Molto importante è stato inoltre lo sviluppo del calcolo (➔) simbolico, cioè lo studio di algoritmi per il calcolo approssimato delle operazioni tipiche dell’a. matematica classica attraverso l’uso degli elaboratori ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'invenzione teorica, bensì di mezzo pratico per eseguire i calcoli sui numeri scritti, anziché sulle immagini di essi (quali sono 1540-1603) e poi R. Descartes perfezionano l'uso del simbolismo, fino a condurlo press'a poco all'attuale. D'altra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , poi a 64 e quindi a 4096 gua, ottenendo così 'un gua dei mutamenti' (ossia il Classico dei mutamenti). Mediante questo calcolosimbolico, Shen Gua può mettere in luce i legami profondi tra il più grande (4096) e il più piccolo (1), tra il principio ...
Leggi Tutto
graffa
graffa [Termine di origine germ.] [LSF] Segno grafico, {, usato per unire due o più righe oppure, usato a coppie in posizione speculare, { } , per unire più cose (in tal caso, parentesi graffe) [...] o con signif. specifico in varie discipline. ◆ [ALG] Nella gerarchia delle parentesi sul calcolosimbolico, le parentesi g. precedono, come rango, quelle quadrate e quelle tonde. ...
Leggi Tutto
calcolocàlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] ALG] C. scalare: nella tecnica dei calcolatori elettronici, il c. su singoli numeri, in contrapp. a c. vettoriale (v. oltre). ◆ [INF] C. simbolico: quello effettuato non su numeri, ma su simboli, lo stesso che manipolazione algebrica: v. intelligenza ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] della natura restando legata piuttosto a interpretazioni simbolico-allegoriche dei fenomeni naturali, raramente e tutto giustificate e solo in tal modo si poteva, mediante calcoli semplici, ottenere una predizione per la temperatura di liquefazione, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] controlli estensivi dei suoi motori, della sua struttura, dei calcolatori di bordo e così via, prima di effettuare il volo 211). Se questo è stato vero in ogni tempo nelle sfere simboliche della religione e della nazione, è meno vero per la sfera ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] specifico riflesso in quella numerica; recita il papiro Rhind: "Il calcolo accurato: la porta d'ingresso alla conoscenza di tutte le con gli occhi sul dorso della mano e che la funzione simbolica dell'urna nella figura di Buddha è omologa a quella ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] presiede alle funzioni analitiche (linguaggio, ragionamento, calcolo), mentre l'emisfero destro regola le funzioni 'cultura' per indicare principalmente le norme, i valori, i simboli, con i quali siamo soliti conferire un senso e un significato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , ed è scelto solo perché ha un valore, intrinseco o simbolico, per il terzo attore. Questo terzo attore è il governo, non tutti i terroristi operano necessariamente in base a calcoli razionali. La tecnologia esiste e i governi devono cercare ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...