Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] progetto internazionale, sempre dell’IUCN, che ha lo scopo di individuare le categorie utilizzando metodi di calcoloprobabilistico che dovrebbero permettere di stabilire le possibilità di sopravvivenza della specie nel tempo.
Diritto
E. del reato ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di controllo sui gruppi sociali.La retorica del trattamento viene progressivamente rimpiazzata da quella del calcoloprobabilistico e della distribuzione statistica utilizzati nell'analisi delle popolazioni che creano problemi sociali (v. Simon ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] .9.2008, n. 23846 si sostiene che, quando sia stata fornita la dimostrazione, anche in via presuntiva e di calcoloprobabilistico, dell’esistenza di una chance di consecuzione di un vantaggio, la perdita di essa è risarcibile indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di novità o l’originalità del messaggio si può calcolare sulla base della minore o maggiore ricorrenza in esso di degli eventi considerati non interessa solo l’aspetto combinatorio o probabilistico, ma anche l’utilità in rapporto ai fini dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] e W una sequenza di parole, scopo del r. di tipo probabilistico è quello di trovare la sequenza di parole che rende massima
dove di dialogare a voce con il sistema operativo del calcolatore e/o interagire con quest’ultimo a voce (eventualmente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] doppio di quella che si ottiene da un singolo qubit. Per analoghi motivi, in un calcolatore quantistico (a differenza di quanto accadrebbe in uno probabilistico, in cui se si intraprende un percorso ciò che sarebbe accaduto seguendo l'altro percorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] scambio determinato dalla teoria abbia per Rossi carattere solo probabilistico: esso è un valore «probabile o congetturale», figuri due volte nel fenomeno della produzione, nel calcolo delle forze produttive, una volta come retribuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ma l’id quod plerumque accidit dà altre indicazioni sul versante probabilistico, sicché dovrebbe essere il medico a provare il caso di («avere di meno»), giacché questa postula un calcolo differenziale tra patrimonio ex ante e patrimonio ex ...
Leggi Tutto
probabilistico
probabilìstico agg. [der. di probabile] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al probabilismo, ai probabilisti (nei due sign.): la dottrina, la gnoseologia p.; atteggiamento morale probabilistico. 2. Che è fondato su un calcolo delle...
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...