(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , alla meccanica delle strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali vista tecnico, economico-finanziario e temporale), la progettazione integrale dell'organismo edilizio (secondo un metodo che ne ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di bordo, un elemento tirante tale da assorbire l'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ I)(0) = w(1)(l) = p/β e w(I)′ = 0 in tutto l'intervallo. Il facile calcolo per il caso in cui l → ∞, e l'estremo y = o sta al finito, dà per la pressione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come la scala più idonea per un intervento urbanistico integrale; inoltre, pur superando la scala comunale per ampiezza è l'esigenza della creazione di banche di dati su calcolatore è proprio quello dell'assetto del territorio. Le informazioni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una fascia con attività agricole, pastorali e collegamenti via cavo e via etere, centri di calcolo altamente sofisticati ecc.). Di conseguenza, la delimitazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si conosce un testo tecnico che sia stato copiato integralmente o parzialmente, saccheggiato un numero di volte altrettanto trova nel testo nel quale invita a tener conto, nel calcolo tra potenza e resistenza, delle influenze perturbatrici del mezzo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la prefabbricazione deve sempre più tendere a essere integrale nel senso che non deve limitarsi a fornire Convention Européenne de la Construction Métallique), un manuale per il calcolo delle strutture miste che, basandosi sulle proprietà dei singoli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] "originali" erano falsi; nel 1889 W.H. Holmes calcolò che i tre quarti degli esemplari presenti nelle collezioni messicane chimici, spesso diagnostici al fine di smascherare una falsificazione integrale o parziale. Tutti i metalli sono oggi molto più ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] memoria di un computer e rielaborandole con opportuni codici di calcolo, che consentono da un lato di aumentarne il contrasto e tra le immagini successive e si ottenga una proiezione integrale. A volte, per manufatti tridimensionali, si deve ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...