CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] inglese comportò anche il tentativo di conciliare i due protagonisti della controversia sulla priorità dei calcoloinfinitesimale. Indotto dai rapporti personali con Newton e da quelli epistolari con Leibniz, sollecitato dall'interessamento ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Settecento: la mancanza di evidenza del quinto postulato di Euclide, la quadratura del cerchio, i fondamenti del calcoloinfinitesimale (l'E. rifiuta sia l'approccio newtoniano sia quello leibniziano, proponendo un ritorno al tradizionale metodo dell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , pp. 477 s.). Il M., invece, ancora legato alle esigenze di una primitiva realtà sperimentale e sospettoso verso il calcoloinfinitesimale (non compreso in tutte le sue potenzialità), riteneva che dal niente non potesse che venire il niente e che ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] l'ampia informazione e il vasto impegno di uno scienziato non professionale. Egli fu molto interessato alla fondazione del calcoloinfinitesimale, "la nuova matematica dell'infinito", e in questo ambito il suo lavoro più importante rimane la lunga ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] prova sostenendo pubblicamente delle tesi di fisica, De respiratione... (Senis 1788), cui era unita un'esercitazione di calcoloinfinitesimale. Diciassettenne, egli era stato già ascritto all'Accademia degli Innominati di Siena.
Nel 1790 il C., in ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...