• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Matematica [150]
Biografie [110]
Fisica [53]
Storia della matematica [35]
Fisica matematica [30]
Filosofia [27]
Analisi matematica [21]
Storia della fisica [21]
Temi generali [17]
Astronomia [13]

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] pone a nostra disposizione. Questi metodi e questi strumenti sono dati, invece, dal Calcolo infinitesimale (o Analisi infinitesimale). Le concezioni infinitesimali, le cui lontane origini possono farsi risalire alla scuola eleatica, trovano il loro ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] nostro secolo" (Jakob Bernoulli, Specimen alterum calculi differentialis, p. 290). Uno dei protagonisti dello sviluppo del calcolo infinitesimale leibniziano, il matematico svizzero Jakob I Bernoulli (1654-1705), così si esprimeva nel giugno del 1691 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il calcolo infinitesimale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] x, e dy è il cambiamento corrispondente prodotto in una seconda variabile y che è funzione di x. Leibniz scopre il calcolo infinitesimale con un ritardo di circa dieci anni rispetto a Newton, ma è il primo a renderlo pubblico, facendo apparire nel ... Leggi Tutto

Peano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Peano, Giuseppe Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] dell'esistenza degli integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il calcolo vettoriale, del quale P. è da considerare uno degli inventori. Elaborò e tentò la diffusione di un linguaggio scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – LOGICA MATEMATICA – ARITMETICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Pascàl, Ernesto

Enciclopedia on line

Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale [...] dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. Tra le opere: Repertorium der höheren Mathematik (1910), I determinanti (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ANALISI MATEMATICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascàl, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Tortolini, Barnaba

Enciclopedia on line

Matematico (Roma 1808 - Ariccia 1874), prof. di calcolo infinitesimale nell'univ. di Roma; fu uno dei fondatori dell'Accademia dei XL. Il suo nome è particolarmente ricordato per la fondazione degli Annali [...] di matematica (1850), che, in una prima serie, ebbero il nome di Annali di Scienze matematiche e fisiche di Tortolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI XL – MATEMATICA – ARICCIA – ROMA

Trudi, Nicola

Enciclopedia on line

Matematico (Campobasso 1811 - Caserta 1884); prof. di calcolo infinitesimale all'univ. di Napoli. Le sue ricerche riguardano soprattutto le funzioni ellittiche. Fu anche autore di uno dei primi trattati [...] sui determinanti; i determinanti di T. costituiscono una generalizzazione dei determinanti di A. Vandermonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONI ELLITTICHE – VANDERMONDE – CAMPOBASSO – CASERTA

infinitesimale, anàlisi

Enciclopedia on line

infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono [...] rigorosa del concetto di limite. L'a.i. si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo integrale, fondati rispettivamente sull'operazione di derivazione e di integrazione. L'approccio dell'a.i. ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INTEGRALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimale, anàlisi (4)
Mostra Tutti

calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo calcolo procedura che opera su sequenze di simboli in modo ordinato e seguendo regole determinate. Il termine ha origine dalla parola latina calculus, che significa «sassolino», e fa riferimento [...] algebriche che definiscono tali ambienti e ne indicano limiti e potenzialità. Senz’altra specificazione (e in analogia con l’uso anglosassone della parola calculus), il termine è anche usato per designare sbrigativamente il → calcolo infinitesimale. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – STRUTTURE ALGEBRICHE – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – MATEMATICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , infatti, permise da un lato di trattare sistematicamente i problemi geometrici con gli strumenti dell’algebra e del calcolo infinitesimale, e d’altro lato di arricchire l’algebra e l’analisi di ‘contenuti geometrici’ che illuminano molti fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali