Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] più antica delle due colline preistoriche di A., che fu abbandonata nell'Età del Bronzo Antico, se non nel Calcolitico. Quindi si può ora considerare legittimamente A. come uno dei siti di maggiore importanza per il periodo preistorico dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con ceramica dipinta accanto a quella rossa polita, mentre ad Erimi abbiamo un periodo transizionale tra il Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della Civiltà del Bronzo, quale si manifesta a Vounous-Bellapais, si è a lungo creduto ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] raccolta sin dal Mesolitico, vennero coltivate in vista di una trasformazione dei loro frutti (vino, olio) solo nel corso del Calcolitico (Turchia e Siria-Palestina, IV millennio); lo stesso vale per il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] mattoni cotti che sorge accanto alla colonna di Ashoka, anch'esso risalente al 250 a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di legno e intonacate. Ancora nel V-IV sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] II) le abitazioni presentano piante circolari, ellittiche, subrettangolari. A Kalavassos, nello stesso periodo, e ad Erimi, nel Calcolitico, le case sono in parte scavate nella roccia, hanno un elevato con intelaiatura lignea rivestita di argilla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare a Hacilar IA-B e Mersin XVI. Alla fine del Calcolitico, alla metà del IV millennio, mura anulari circondano molti centri del Levante, come Jawa, Biblo, Afis, Sidone-Dakerman.
In fase ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . Questo sistema regionale di complementarità tra gruppi orientati diversamente nelle scelte economiche si confermò nel Calcolitico (4500-3500 a.C.), quando, mentre nella Palestina settentrionale continuava il modello di insediamento basato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di mattoni crudi e in frammenti di manufatti litici e ceramici, appartenevano a sette strati di frequentazione, databili al Calcolitico e fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro. Dalle stesse zone provengono testimonianze relative all'età arcaica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Sharon, in Palestina, fra i vicini corsi del Nahr Iskandaruna e del Nahr al-Faliq.
La storia archeologica dell'area inizia dal Calcolitico (IV millennio a.C.) e dal Bronzo Antico (III millennio a.C.), mentre al periodo romano e bizantino (37 a.C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] .
Uruk e la prima urbanizzazione - È difficile parlare di una fase formativa dell'urbanizzazione. Certamente il Calcolitico presenta casi vistosi di lavorazione specializzata (metallurgia in Anatolia, Transcaucasia, Palestina), nell'alluvio lo scavo ...
Leggi Tutto