(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] non sono numerosi. L’abitato ebbe inizio sulla collina orientale. Resti ceramici attestano la prima occupazione durante il periodo Calcolitico (seconda metà 4° millennio a.C.) e il Bronzo Antico (3100 a.C.). Altro materiale (ceramica, tombe, corredi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'origine prima (ossidiana, conchiglie, pietre dure), documentano sin dalle varie fasi del Neolitico (X-VI millennio) e del Calcolitico (V-IV millennio) importanti reti di commerci a lunga distanza che collegano tra loro le diverse regioni del Vicino ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] centri della ‘civiltà dell’Indo’, come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà del 3° millennio. Verso la fine del Calcolitico le c. sono ormai numerose, sia nell’Anatolia, sia nel Medio Oriente, sia anche nel bacino dell’Egeo.
Nel mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] i siti buddhisti del Tarai (Lumbini, Nigali Sagar, Gotihawa; 3° sec. a.C.). Il sito di Gotihawa comprende inoltre un insediamento del Calcolitico tardo e dell’età del Ferro. Lo scavo del sito di Pipri, che si formò nel 2° sec. a.C., presenta aspetti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] (passaggio tra la casa a pianta circolare e quella a pianta rettangolare). Il copioso materiale del periodo Calcolitico raccolto durante le ricognizioni superficiali è ben integrato da quello rinvenuto in alcuni sondaggi vicino al Giordano (Tell ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , proveniente dalla media valle dell’Eufrate, con produzione ceramica evoluta. Il 4° millennio segnò il passaggio al Calcolitico, caratterizzato dall’emergere della metallurgia e da aspetti che anticipano la cultura Ghassuliana, che si estenderà in ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Tana di Bertrand, ossa umane sono associate a punte di freccia e perles à ailettes che ricordano esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo sotto roccia di Arma della Vigna e nella cavernetta di Tana dell'Armusso; all'Arma ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. I rinvenimenti principali riguardano il periodo Calcolitico, a cui risalgono i reperti della "Grotta del Tesoro" (scettri, corone e altri oggetti di rame), e quello della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ) che in determinati momenti storici erano aggregate politicamente all’altopiano iranico.
Nel Neolitico tardo e nel Calcolitico alcuni insediamenti dell’altopiano centrale (Tepe Siyalk, Zagheh, Tepe Ghabrestan, Chashma-i Ali, Tepe Hissar, Sang ...
Leggi Tutto