Località nei pressi di Montefiascone, in provincia di Viterbo, da cui prende nome un aspetto culturale proprio del Calcolitico (cultura di R., ca. 1000 a.C.), diffuso nell’area tra l’Arno, il Tevere e [...] l’Appennino.
La ceramica, priva di decorazione, di colore bruno e nero lucido e di impasto fine, è caratterizzata da vasi a fiasco con anse o senza, e ciotole carenate; l’industria litica da punte di freccia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ma lo stato delle ricerche consente di collocare la comparsa della cultura T.-V.N.S.P. nella fase media del Calcolitico (2500 a.C. ca. in cronologia 14C non calibrata). Nella sequenza culturale stabilita attualmente per il Portogallo, la cultura T.-V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008).
È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] in Italia settentrionale nella seconda metà del 3° millennio. I gruppi umani avevano un’economia basata sull’attività agricola, pastorale e di commercio. La produzione ceramica è rappresentata da vasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Nella cultura della Ceramica a Cordicella, che si diffonde in gran parte dell'Europa durante la fase recente del Calcolitico e che è caratterizzata dalla sepoltura individuale sotto tumulo, i corpi sono in posizione ripiegata e, in base al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di Dimini, mescolati con i primi motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Calcolitico. A. doveva avere in questo periodo contatti con la Tessaglia, con le Cicladi e con la Troade. L’Elladico Antico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una successiva apertura verso il mondo cicladico. Le capanne ovali dello strato nero corrispondono al IV livello della sequenza tardo-calcolitica di Beycesultan. Le mura e il granaio del “periodo azzurro” si collocano nel BA I di Beycesultan e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] livello Bonu Ighinu; 4) un livello Ozieri; 5) un livello povero con pochi frammenti riferibili a frequentazioni sporadiche del Calcolitico e del Bronzo Antico (culture di Monte Claro, del Vaso Campaniforme e di Bonnanaro), dopo di che la grotta venne ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sembra rimanere la stessa, mentre si registra un aumento delle Leguminose, come a Cueva de Toro (Antequera). I cereali del Calcolitico iberico sono l'orzo e il frumento duro (adatto ai climi semiaridi del Mediterraneo); ma gli agricoltori di quel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] II) le abitazioni presentano piante circolari, ellittiche, subrettangolari. A Kalavassos, nello stesso periodo, e ad Erimi, nel Calcolitico, le case sono in parte scavate nella roccia, hanno un elevato con intelaiatura lignea rivestita di argilla ...
Leggi Tutto