• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [158]
Archeologia [99]
Asia [55]
Arti visive [36]
Geografia [28]
Storia [14]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Epoche storiche [7]
Geografia umana ed economica [7]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] profondo ‒ condotto nel transetto del Tempio di Calcare ‒ è essenziale per la definizione delle fasi di Uruk antico e medio (cioè Calcolitico tardo 1-3): in esso si sono distinti i livelli XIV-VII, che coprono la fase con ceramica di Ubaid terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TELEILAT GHASSUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEILAT GHASSUL B. Pugliese Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano. Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] p. R. North. Durante la campagna del 1933 fu anche scavata la necropoli della città da M. Stekelis. Stazione del medio Calcolitico (prima metà del IV millennio), ha dato il suo nome ad una cultura diffusa in tutta la Palestina e la Transgiordania. Le ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] nel Sind e nel Sindhi Kohistan, furono segnalate e campionate decine di importanti siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'età del Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in un ambiente scientifico fortemente legato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] varianti assai numerose, si rifanno a quattro tipi maggiori. Il primo, che ha avuto un forte sviluppo già nel Calcolitico, è rappresentato da unità domestiche con diversi vani, a struttura regolare o a sviluppo irregolare, prive di corte annessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] e da altri elementi culturali. L’esposizione è aperta da due saggi dedicati alla preistoria (Paleolitico-Mesolitico e Neolitico-Calcolitico) in cui questo territorio sarà oggetto di una trattazione comune. Seguiranno le parti dedicate all’Iran e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] London 1995; H.H. Andersen - F. Højlund (edd.), Qala'at al-Bahrain, II. The Central Monumental Buildings, Moesgård 1997; - Calcolitico e Bronzo Antico: K. Frifelt, 'Ubaid in the Gulf Area, in E.F. Henrickson - I. Thuesen (edd.), Upon this Foundation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] ). Gli insediamenti permanenti si estendono ormai su quasi tutta la parte occidentale dell'altopiano iranico e nel Khuzistan. Col Calcolitico 1 (5500-5300 a.C.) sorgono villaggi nelle regioni di Kirman (Tepe Gaz Tavila), di Teheran (Chashma-i Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] il colore della ceramica, che oltre a vasellame rosso, ne è presente uno grigio e uno di colore arancio. Dopo il periodo calcolitico - la cui datazione, per le culture dell'India centrale, si è incerti se porre tra il 2090-1500 o il 1500-1000 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ciotole (molte delle quali con base ad anello), hāṇḍī, giare, catini, piatti su piede, ecc. Il periodo IIB, detto "ferro-calcolitico" (1100-900 a.C. ca.), prova l'esistenza di una primitiva metallurgia del ferro. Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] documentati i rapporti tra questa isola e la costa siriana già in epoca assai alta. Livello IV:B-A o Calcolitico medio: caratterizzato da ceramica del tipo Tell Ḥalaf e Tell Arpashiyyah, con decorazione a motivi geometrici o figurativi, importata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali