• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Archeologia [99]
Asia [55]
Arti visive [36]
Geografia [28]
Storia [14]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Epoche storiche [7]
Geografia umana ed economica [7]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] London 1995; H.H. Andersen - F. Højlund (edd.), Qala'at al-Bahrain, II. The Central Monumental Buildings, Moesgård 1997; - Calcolitico e Bronzo Antico: K. Frifelt, 'Ubaid in the Gulf Area, in E.F. Henrickson - I. Thuesen (edd.), Upon this Foundation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] si trova nei pur sviluppati centri mesopotamici (si ricordi comunque il «tesoro» di Naḥal Mismar, nella Palestina del Calcolitico, che attesta la rapida diffusione della metallotecnica nella metà del IV millennio) ed è evidente che siamo in presenza ... Leggi Tutto

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] . Dopo una lunga interruzione, l'insediamento si sviluppò nel corso del IV millennio a.C., con le fasi del Medio e Tardo Calcolitico: le abitazioni, costituite da capanne di cui restano le tracce di fosse circolari (diametro 2-4,5 m; profondità c.a 8 ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] internamente 3 x 4 m oppure 5 x 5 m contro i 9 x 5 m e 10 x 5 m di quelle del Tardo Calcolitico. I muri sono costituiti da doppio paramento di pietre, con o senza una sovrastruttura in mattoni crudi, e il pavimento interno è intonacato; la porta ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] ). Gli insediamenti permanenti si estendono ormai su quasi tutta la parte occidentale dell'altopiano iranico e nel Khuzistan. Col Calcolitico 1 (5500-5300 a.C.) sorgono villaggi nelle regioni di Kirman (Tepe Gaz Tavila), di Teheran (Chashma-i Ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (v. vol. I, p. 398) I. BAYBURTLUOGLU P. E. PECORELLA Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] ?), lungo l'autostrada A.-Konya-Adana, Kargaborkaya, Şehitali e Balıkuyumcu, lungo l'autostrada A.-Eskişehir (Antico e Tardo Calcolitico, V-IV millennio), sono stati scoperti nel corso di ricognizioni. Nel periodo del Bronzo Antico (III millennio a.C ... Leggi Tutto

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] il colore della ceramica, che oltre a vasellame rosso, ne è presente uno grigio e uno di colore arancio. Dopo il periodo calcolitico - la cui datazione, per le culture dell'India centrale, si è incerti se porre tra il 2090-1500 o il 1500-1000 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ciotole (molte delle quali con base ad anello), hāṇḍī, giare, catini, piatti su piede, ecc. Il periodo IIB, detto "ferro-calcolitico" (1100-900 a.C. ca.), prova l'esistenza di una primitiva metallurgia del ferro. Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LISBONA, Musei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652) J. De Alarcao Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico. Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] nucleo proveniente dagli scavi del Castro de Vila Nova de S. Pedro (Azambuja), una delle più importanti stazioni del Calcolitico della Estremadura Portoghese. Museu da Cidade. - È situato in una residenza nobile del secolo XVIII, il Palazzo Pimenta ... Leggi Tutto

Bengala

Enciclopedia on line

Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] di produzione che doveva essere presente anche più a S (Chittagong Hills) e a N (presso Sylhet). I siti più importanti del Calcolitico (1500-700 a.C. circa) si trovano nelle valli del Damodar, dell’Ajay e del Kapir (B. sud-occidentale). Le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ETÀ PREISTORICA – BRAHMAPUTRA – CALCOLITICO – PALEOLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali