• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Archeologia [99]
Asia [55]
Arti visive [36]
Geografia [28]
Storia [14]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Epoche storiche [7]
Geografia umana ed economica [7]

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] russi il primo nucleo di I.D. sarebbe sorto nel V millennio a.C. (periodo Namazga I, ca. 4800-4200 a.C., o Calcolitico antico) nella parte settentrionale della collina e si espanse all'intera area nel periodo Namazga II, ca. 4200-3600 a.C., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I periodi Antico e Medio Uruk in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook [1]Evidenze della stratificazione [...] monumentale, con muri in mattoni crudi che raggiungono uno spessore di due metri. Alla metà del IV millennio, Tardo Calcolitico 3, Brak raggiunge la sua massima estensione e si configura come un vero centro urbano di proporzioni notevoli occupando l ... Leggi Tutto

BOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSA (Βόσα, Βωσα, Bosa) A. Mastino Poco a S dell'Ἔρμαιον ἄκρον, l'attuale Capo Marrargiu, Tolemeo (Geog., III, 3, 7) colloca la città di B. elencata tra le πόλεις μεσόγειοι, localizzata oggi a poca distanza [...] , lungo la costa centro-occidentale della Sardegna. Il territorio dell'attuale comune di B. conobbe nel Calcolitico un insediamento umano rilevante, come è documentato soprattutto dalle numerose domus de janas, grotticelle artificiali a destinazione ... Leggi Tutto

'ARĀD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

'ARAD G. Palumbo 'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] Antico e in quella interessata dal sistema di approvvigionamento idrico. Gli insediamenti del Calcolitico e del Bronzo Antico I sfruttavano piccole grotte naturali. Le prime strutture sono contemporanee alle fortificazioni e sono datate agli inizî ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 1996], in Fujian Wenbo, 1 (1997), pp. 6-10. Taosi, cultura di Jian Leng Cultura (o tipo culturale leixing) del periodo calcolitico Longshan di Shanxi, che prende nome dal sito ubicato tra la sponda del Fiume Fen e il Monte Taer (contea di Xiangfen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CARMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994 CARMONA (v. S 1970, p. 182) M. Bendala I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] non troppo diverse rispetto ad altri centri importanti del Mezzogiorno spagnolo. Risulta chiara una prima occupazione durante il Calcolitico, da una fase precampaniforme, ancora nel III millennio a.C., a quella caratterizzata dalla tipica ceramica ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] a. C.) e il centro più rappresentativo per questo periodo è costituito dai depositi preceramici di Khirokitia. Calcolitico. - La fase iniziale del periodo Calcolitico I è ora assegnata al 3000 circa a. C. e quella della cultura di Erimi al 2800 circa ... Leggi Tutto

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Vicino [...] in rame e oro sono stati rinvenuti nella necropoli di Varna, sulle coste del Mar Nero nell’odierna Bulgaria. In Palestina, in età calcolitica (3750-3500 a.C.), si producono oggetti (incluse armi) in rame e in lega. In quest’area è attestato uno dei ... Leggi Tutto

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] materiale: l’Età della Pietra, l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro. Fra le prime due si può inserire il calcolitico, termine formato dalle parole greche chalcos e lithos, rame e pietra, che indica il periodo di transizione durante il quale comincia a ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] profondo ‒ condotto nel transetto del Tempio di Calcare ‒ è essenziale per la definizione delle fasi di Uruk antico e medio (cioè Calcolitico tardo 1-3): in esso si sono distinti i livelli XIV-VII, che coprono la fase con ceramica di Ubaid terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
calcolìtico
calcolitico calcolìtico agg. [comp. di calco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, sinon. di eneolitico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali