Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] più antica delle due colline preistoriche di A., che fu abbandonata nell'Età del Bronzo Antico, se non nel Calcolitico. Quindi si può ora considerare legittimamente A. come uno dei siti di maggiore importanza per il periodo preistorico dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] statuetta di Ercole. Monticelli squarciati a Nal e Mamatawa nel Jhalawān diedero interessanti ceramiche paragonabili all'arte delle culture calcolitiche del Sind e dell'Asia anteriore. Altrove, come a Hinidan, Surab e Las Bela, si sono trovate tombe ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la produzione di t. figurate sembra interrotta per breve periodo mentre continua la produzione di idoli stilizzati di tipo calcolitico, diffusi anche nel mondo egeo.
In Mesopotamia con l'avvento del periodo pre-sargonico e sargonico gli dei e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con ceramica dipinta accanto a quella rossa polita, mentre ad Erimi abbiamo un periodo transizionale tra il Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della Civiltà del Bronzo, quale si manifesta a Vounous-Bellapais, si è a lungo creduto ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] area mesopotamica fino all'Età Protodinastica (prima metà del III millennio a.C.).
Nuovi dati sulle culture neolitiche e calcolitiche della M. settentrionale si sono ora acquisiti grazie agli scavi promossi nell'ultimo ventennio per il salvataggio di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. I rinvenimenti principali riguardano il periodo Calcolitico, a cui risalgono i reperti della "Grotta del Tesoro" (scettri, corone e altri oggetti di rame), e quello della ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Tana di Bertrand, ossa umane sono associate a punte di freccia e perles à ailettes che ricordano esemplari simili del calcolitico francese; stessi materiali nel riparo sotto roccia di Arma della Vigna e nella cavernetta di Tana dell'Armusso; all'Arma ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] raccolta sin dal Mesolitico, vennero coltivate in vista di una trasformazione dei loro frutti (vino, olio) solo nel corso del Calcolitico (Turchia e Siria-Palestina, IV millennio); lo stesso vale per il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] stata rinvenuta una terracotta a forma di aratro, di 7×19,7 cm, risalente al 2300 a.C. ca., mentre a Walki, un piccolo insediamento calcolitico (1400-1000 a.C. ca.) situato a circa 60 km a est di Pune, è venuto alla luce un attrezzo in corno di cervo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] mattoni cotti che sorge accanto alla colonna di Ashoka, anch'esso risalente al 250 a.C. circa, e un insediamento del Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di legno e intonacate. Ancora nel V-IV sec ...
Leggi Tutto