Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] nella Valcamonica. Con il Neolitico si sviluppano nuove ideologie basate sul modo di produzione agricola. Ciò continua nel Calcolitico, ma è nell'Età del Bronzo, attraverso una spiccata personalizzazione, e soprattutto grazie all'enfatizzazione degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] dal timore che essi possano tornare tra i vivi. Tratto peculiare e ricorrente delle inumazioni nel complesso culturale Neolitico-calcolitico dell'India centro-meridionale, ad esempio, è la mancanza di resti ossei al di sotto della caviglia; con ...
Leggi Tutto
TAMLUK
A. A. Di Castro
Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] pietra e ossa lavorate, rinvenute insieme a diverse forme della Ceramica rossa e nera (Black and Red Ware), caratteristiche del Calcolitico; a varianti atipiche di Ceramica rossa e nera si succedono assemblaggi di NBPW e di ceramica nera ingubbiata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] (1995-97); quelli italiani a Tell Afis (S. Mazzoni - S.M. Cecchini, 1978-98), che hanno fornito una sequenza completa dal Calcolitico all'età del Ferro, e a Tell Tuqan (P. Matthiae - F. Baffi, 1978-98), dove prosegue l'esplorazione di uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] : si tratta dei resti del tumulo che in origine ricopriva queste strutture. La loro data è generalmente posta fra la fine del Calcolitico e gli inizî del Bronzo Antico (c.a 3500-3200 a.C.), ma non sono rari riutilizzi consecutivi, fino a epoche tarde ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] locale dell'età della Regionalizzazione. Con il successivo periodo III (4500-3500 a.C. ca.) esso include buona parte del Calcolitico; il periodo IV di M. corrisponde invece al 3600-3000 a.C. (tarda età della Regionalizzazione).
Nell'intervallo tra il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di metallurgia; ed infatti, quasi tutti gli studiosi sono concordi nel denominare questo stadio evolutivo della storia della civiltà come periodo calcolitico ed a fissarne l'estensione, a seconda delle regioni, fra il 6ooo e il 4000 a. C. (Asia), il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di Dimini, mescolati con i primi motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Calcolitico. A. doveva avere in questo periodo contatti con la Tessaglia, con le Cicladi e con la Troade. L’Elladico Antico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] una successiva apertura verso il mondo cicladico. Le capanne ovali dello strato nero corrispondono al IV livello della sequenza tardo-calcolitica di Beycesultan. Le mura e il granaio del “periodo azzurro” si collocano nel BA I di Beycesultan e ...
Leggi Tutto
TELL ŠAYKH ḤAMMAD
F. Baffi Guardata
Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] precedentemente alla fondazione della colonia assira il sito era stato sede di insediamenti, documentati da ceramica del Tardo Calcolitico e quindi da frammenti ceramici del Bronzo Antico, di Metallic Ware e ceramica Ninivita 5; l'occupazione del ...
Leggi Tutto