L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Tardo e del Ferro, già noti, un'imponente testimonianza del Bronzo Medio e ancor più del Bronzo Antico e del Calcolitico, con strutture e materiali che attestano l'altissima qualità delle culture di questo periodo e le relazioni con l'ambiente ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] il 51,7% delle preferenze.
La civiltà cipriota preistorica (4000-1050 ca.) è stata suddivisa in tre periodi: Neolitico-Calcolitico (metà 8°-3° millennio), del Bronzo (2800-1200), del Ferro (1200-1050); nell’era storica, a un periodo denominato ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] (passaggio tra la casa a pianta circolare e quella a pianta rettangolare). Il copioso materiale del periodo Calcolitico raccolto durante le ricognizioni superficiali è ben integrato da quello rinvenuto in alcuni sondaggi vicino al Giordano (Tell ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] Pietra già trascorsa e l’Età del Bronzo ancora da venire, chiamato Calcolitico, combinazione di due termini greci: chalkòs «rame» e lìthos «pietra».
Nel Calcolitico l’uomo mette a punto anche primitive tecniche di fusione dei metalli, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] metodo del radiocarbonio, si colloca cronologicamente tra il 3350 e il 3000. Dal punto di vista architettonico il Tardo Calcolitico 5 di Arslantepe è caratterizzato da un complesso palatino formato da templi, magazzini, aree di scarico di materiale ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] lucente e, soprattutto le statuette femminili ignude, parzialmente dipinte, e la dea su trono affiancato da leoni.
Il Calcolitico è rappresentato dai rinvenimenti di Hacilar (strati V-II = 5000-3000), Can Hasan, Beycesultan, AliŞar, Alaca Hüyük e ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] , da un lato, alla determinazione della stratigrafia della città, dei tre periodi della quale il più antico risale probabilmente al Calcolitico; dall'altra, alla scopertà di tre grandi tombe, situate a 6-8 m sotto il livello del suolo, che fornirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] tradizioni artigianali caratteristiche indica l'emergere di culture regionali e rivela una continuità nello sviluppo tra gli insediamenti del Calcolitico e della prima età del Ferro e le più tarde strutture statali e città-stato note dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] collina dell'Acropoli sembra quindi aver svolto fin dagli inizi un ruolo di attrazione per l'insediamento tardoneolitico e calcolitico, anche se lo stesso periodo è attestato nell'Agorà da un pozzo e dalla più antica sepoltura ateniese (deposizione ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] , preceramici e ceramici, dall'VIII al V millennio a.C., sono stati rinvenuti sulla collina e nelle vicinanze.
L'insediamento calcolitico, del IV millennio a.C. è attestato sulla collina oltre che in un piccolo sito coevo, scavato su un pendio a ...
Leggi Tutto