Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di tale incremento si è registrato negli ultimi trent'anni; attualmente, il tasso di incremento è di 0,5% all'anno. È stato calcolato che circa 5-6 Gt per anno di C sono prodotte dai combustibili fossili, ossia carbone, petrolio e gas naturale; a ciò ...
Leggi Tutto
Il concetto di clima non va confuso, come spesso avviene, con quello di tempo, di tempo meteorologico. Con la parola tempo si indicano in italiano, in meteorologia, le condizioni atmosferiche in un dato luogo in un dato momento o le loro variazioni i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o storico. Il c. ha influenzato la vita dell’uomo a partire dal problema del soddisfacimento dei bisogni primari ... ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta la popolazione. In tal senso hanno svolto un ruolo importante i mezzi d'informazione che hanno ... ...
Leggi Tutto
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia il clima della Terra? Fino a qualche decennio fa si pensava che i cambiamenti climatici dipendessero esclusivamente ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le definizioni classiche: descrittiva, statistica e geografica. Sono indicati gli elementi fisici causali ... ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari a quella dell'Abruzzo, staccatosi dalla Ross Ice Shelf, in Antartide, va alla deriva, mettendo ... ...
Leggi Tutto
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una regione geografica più o meno estesa. Il clima, determinato su scala planetaria da importanti fattori astronomici ... ...
Leggi Tutto
clima [s.m. (pl.m. -i) Der. del lat. clima, dal gr. klíma da klíno "inclinare", con rifer. all'inclinazione dei raggi solari, variabile con le stagioni] [GFS] Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura dell'aria e del suolo, pressione atmosferica, umidità atmosferica, venti, ecc.) che ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in modo irreversibile. Il sistema climatico, generato dalle mutue interazioni tra atmosfera, idrosfera ... ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi astraggono da questo riferimento, definendo il clima di una regione come "il complesso dei fenomeni ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 Clausius non fu in grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo egli limitò la sua teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] delle leggi il modello fisico ha un ruolo più apparente che reale, in quanto in ultima analisi tutto si fonda sul calcolo analitico, la fisica di Laplace non si riduce per questo alla sola matematica. Da un lato, infatti, è l'ipotesi fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ideali di fenomeni fisici che potevano essere determinate dall'analisi dei dati e degli errori, in particolare per mezzo del calcolo dell'errore più probabile con il metodo dei minimi quadrati. La meccanica forniva i mezzi tecnici e analitici, non i ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] ◆ [ELT] [INF] P. di memoria: (a) ciascuna delle parti elementari (celle) in cui è divisa la memoria di un calcolatore elettronico e che corrisponde all'unità elementare per la registrazione e l'elaborazione dei dati; (b) l'indirizzo che identifica la ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] così ricostruita la cronologia delle più recenti glaciazioni e si vide che era confrontabile con quella ricavata secondo calcoli astronomici.
Perché avvengono le glaciazioni
Il fattore primario all'origine delle glaciazioni è la diminuzione, per un ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] , He3 e He4. A temperatura ~109 K il deuterio così prodotto non è più in grado di dissociarsi. Calcoli accurati forniscono abbondanze dei nuclei leggeri così prodotti significativamente superiori a quelle generate dalla nucleosintesi stellare, e in ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] acustici sono utilizzate anche per altre zone del corpo, per la localizzazione di carcinomi ovarici, di cisti di grosse dimensioni, di calcoli epatici, ecc. La fig. 33 mostra i risultati dell'esame a 5 MHz di una mammella normale, mentre la fig. 34 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che le due sfere in collisione agiscono l'una sull'altra con forze uguali e di direzioni opposte.
La seconda legge indica come calcolare il moto di un corpo, prodotto dalle forze che su di esso agiscono, e rappresenta la vera novità della dinamica di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] grande precisione, oggi diffuso su veicoli, aerei e navi, necessita per il suo funzionamento di calcoli relativistici.
La meccanica quantistica rappresenta lo strumento indispensabile per descrivere fenomeni concernenti la cosiddetta microfisica e ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...