• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2310 risultati
Tutti i risultati [2310]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

Dorodnicyn, Anatolij Alekseevič

Enciclopedia on line

Fisico (Bašino, Tul´čin, Ucraina, 1910 - Mosca 1994). Dal 1953 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1955 direttore del Centro calcoli dell'Accademia. Dopo alcuni studî di meteorologia dinamica [...] si occupò di aerodinamica delle correnti supersoniche sviluppando varî metodi analitici e numerici di calcolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA

epatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

epatalgia Dolore riferito alla regione del fegato, cioè all’ipocondrio destro. L’e. è sintomo di epatomegalia (che può avere varia origine), di calcoli biliari intra- o extraepatici, di stiramento dei [...] legamenti del fegato ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] Montenegro. Compresa tra 46° 53′ e 40° 52′ di lat. N., 13° 40′ e 23° long. E., la Iugoslavia ha un'area che si calcola di 247.542 kmq., vale a dire circa quattro quinti della superficie dell'Italia; e a 13 milioni e 931 mila abitanti ammonta, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

AHMOSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scriba egiziano che copiò nel 33° anno di regno del faraone hiqsos Awesrrîe Apope, circa il 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, di cui gran parte si conserva oggi nel British [...] Amenemhe III, 1849-1801 a. C.; è coevo degli altri papiri matematici egiziani. L'opera, intitolata Modello di calcolo per penetrare le cose, conoscere tutto ciò che è, (ogni) oscurità, ogni difficoltà, contiene esercizî di aritmetica, comprese ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – LIVERPOOL – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMOSE (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Corda 0;45°, e poi, con valori approssimati, [29] 2/3 Corda 1;30°=Corda 1°=4/3 Corda 0;45°=1;2,50. Il calcolo delle corde di 1;30° e 0;45°, che viene effettuato a partire dai lati del pentagono e dell'esagono regolari inscritti, mediante Corda(72°−60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

coledocotomia

Dizionario di Medicina (2010)

coledocotomia Incisione chirurgica del coledoco, seguita da sutura oppure da applicazione di drenaggio, indicata nella calcolosi e nell’ipertensione delle vie biliari. Per i calcoli incuneati nella papilla [...] di Vater o nella porzione intraduodenale del coledoco, si pratica la c. transduodenale, consistente nell’incisione del duodeno e nella successiva sezione della papilla oppure della parete duodenale corrispondente ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] III sec. d.C. la velocità del moto apparente dei corpi celesti era considerata costante e un algoritmo molto semplice permetteva di calcolarla; a partire da questa data si scoprì che il moto della Luna era irregolare, e così s'iniziò a usare metodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ALESSANDRO Filelleno

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] più antichi, bensì da Dione Crisostomo e da tardi lessicografi e scoliasti. Avendo Megabazo, in nome del re Dario, nell'ultimo decennio del sec. VI o press'a poco, mandato a chiedergli terra e acqua, A. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – DIONE CRISOSTOMO – LESSICOGRAFI – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Filelleno (1)
Mostra Tutti

colesterolo

Enciclopedia on line

Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] (per es., l’aterosclerosi) si hanno accumuli di composti colesterolici nei tessuti, spesso accompagnati da ipercolesterolemia. Dai calcoli biliari, che ne sono ricchissimi, il c. si può facilmente ottenere allo stato puro cristallino. La sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – 7-DEIDROCOLESTEROLO – IPERCOLESTEROLEMIA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACETILCOENZIMA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

ACQUA PESANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] dell'acqua ordinaria, l'acqua pesante ha una densità di 1,111. È contenuta nell'acqua comune nel rapporto di circa 1:6000. Nell'acqua dei fiumi e dei laghi la proporzione sarebbe circa 1:6500, in quella ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – ELETTROLISI – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA PESANTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali