• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2310 risultati
Tutti i risultati [2310]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

abaco

Enciclopedia on line

Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] nelle civiltà antiche (Cina, Babilonia, Grecia, Roma) per la mancanza di un sistema di numerazione adatto al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistema numerico decimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA NUMERICO DECIMALE – MEDIOEVO – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abaco (3)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] è in rapporto con il loro peso specifico, la loro struttura, il volume e lo spessore; i più densi sono i calcoli di carbonato di calcio, di fosfato bicalcico, di ossalato di calcio; i meno densi sono quelli di urato di sodio, di acido urico. Possiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

pneumonolitiasi

Enciclopedia on line

In medicina, presenza nel parenchima polmonare di concrezioni calcaree di varie dimensioni (calcoli). È in genere un esito di processi tubercolari, in seguito alla calcificazione degli infiltrati specifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e uguali a 0 in tutti gli altri casi. Ancora più importante è la ricaduta sugli integrali di interazione elettronica il cui calcolo, se sono coinvolti tre o quattro centri atomici, risulta molto oneroso. Se si impiega la notazione di tab. II e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

balano-prepuziale, solco

Enciclopedia on line

Solco che limita posteriormente il glande e lo separa dal prepuzio. I calcoli del solco b. ( balanoliti o smegmoliti) si formano per il ristagno di urina e di secreti in rapporto a una fimosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FIMOSI – URINA

computo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni, e precisamente nella contabilità dei lavori, sono detti c. metrici i calcoli numerici tendenti ad accertare le quantità dei materiali e dei componenti edilizi, le categorie di lavoro [...] dei lavori o di lavori in economia. Computisteria Disciplina che ha per oggetto lo studio dell’applicazione del calcolo aritmetico allo svolgimento delle attività commerciali e finanziarie. Si interessa pertanto: a) dei problemi relativi ai metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – EDILIZIA

concrezione

Dizionario di Medicina (2010)

concrezione Deposito di materiale organico o inorganico in una cavità naturale del corpo (calcoli), o nell’intimo di un tessuto (calcinosi, ecc.). ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] A=[(s−a)(s−b)(s−c)(s−d)]1/2, dove a, b, c, d sono le lunghezze dei quattro lati e s è la loro semisomma. La regola per il calcolo delle due diagonali e1 ed e2 è: e1= [(ad+bc):(ab+cd)×(ac+bd)]1/2, e2=[(ab+cd): (ad+bc)×(ac+bd)]1/2. Egli indica anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Macaulay

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Macaulay Macaulay 〈mëkòli〉 [ALG] [ELT] [INF] Denomin. di un linguaggio di programmazione per calcoli ed elaborazioni di algebra commutativa e di geometria algebrica: v. manipolazione algebrica: III 619 [...] b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

anallattismo

Enciclopedia on line

Proprietà del sistema ottico dei cannocchiali distanziometrici per la quale si ottengono direttamente, senza calcoli complementari, misure di distanza. La relazione tra la distanza d della stadia del cannocchiale [...] ordinario, diventa, con un cannocchiale anallattico, semplicemente d=kr, ove k è la cosiddetta costante diastimometrica; regolando convenientemente la posizione della lente anallattica, si ottiene per k un valore comodo per i calcoli, per es. 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali