• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2310 risultati
Tutti i risultati [2310]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] esempio, incisioni, punture, iniezioni e fasciature, oltre a un esiguo numero di operazioni tradizionali, previste nei casi di calcoli della vescica, di cataratta, di ernia e di amputazione degli arti. Tuttavia, già nel XVIII sec. aveva avuto inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Santo, Mariano

Enciclopedia on line

Santo, Mariano Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] a Venezia. Contribuì al progresso della pratica chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione dei calcoli vescicali per via perineale, che fu tramandata col nome di sectio Mariani. Inoltre fu tra i primi a praticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – CARLO V – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santo, Mariano (2)
Mostra Tutti

WILDUNGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDUNGEN (Bad Wildungen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale della Germania occidentale, situata a 280 m. s. m. nel Waldeck. È ricca di tre sorgenti, di cui una clorurato-sodica alcalina, [...] . Queste acque sono usate per bagni e per bevanda con le seguenti indicazioni: diatesi urica, catarri vescicali, calcoli delle vie urinarie, processi renali cronici, diabete, gotta, malattie ginecologiche. Uno stabilimento di cura. Numerosi sono gli ... Leggi Tutto

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] spesso solo gli ultimi vengono offerti in consultazione all'utente finale, mentre i primi vengono utilizzati solo per il calcolo; e) una limitata necessità di aggiornamento dei dati, i quali, una volta inseriti e validati, si mantengono stabili nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

coledoscopia transduodenale

Dizionario di Medicina (2010)

coledoscopia transduodenale Metodica che permette di realizzare la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica impiegando un particolare endoscopio, all’interno del quale si colloca un secondo endoscopio [...] millimetri di diametro. Questo secondo endoscopio incannula la papilla di Vater ed è possibile visualizzare il lume del coledoco. Per mezzo di cateteri a onde d’urto è anche possibile effettuare la manovra terapeutica di distruzione dei calcoli. ... Leggi Tutto

razionalizzazione

Enciclopedia on line

In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari. Matematica In [...] eliminare una quantità irrazionale (algebrica) dal denominatore di una frazione. Tale eliminazione (assai vantaggiosa nei calcoli numerici) si ottiene talvolta moltiplicando numeratore e denominatore della frazione per una stessa quantità scelta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – INTEGRALE INDEFINITO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] da tempo le opinioni della gente si sono orientate verso gli effetti di un pianeta esterno, sul quale esistono due eccellenti serie di calcoli. Una è di Adams del St. John's (che mi è pervenuta per prima in forma di manoscritto), l'altra è di Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] scopo (poiché l'energia è direttamente funzione di R piuttosto che di c). La condizione di minimo si scrive: e il calcolo della R che soddisfa alla (26) viene condotto per passi successivi con un metodo iterativo. Data la limitazione dello spazio non ... Leggi Tutto

URANO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANO Pio Luigi EMANUELLI . Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] un primo tempo, credette trattarsi di una cometa, ma ben presto il carattere planetario del nuovo astro venne posto fuori discussione grazie ai calcoli di A.J. Lexell. Il nome di Urano fu suggerito da J.E. Bode. In seguito si notò che il pianeta era ... Leggi Tutto
TAGS: INCLINAZIONE DELL'ORBITA – ORBITA PLANETARIA – PERIODO SIDERALE – SENSO RETROGRADO – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANO (3)
Mostra Tutti

CHESELDEN, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato il 19 ottobre I688 a Somerby (Ducato di Leicester), morto il 10 aprile 1752 a Bath; scolaro del Cowper, fu uno dei più celebri anatomici e chirurghi inglesi del sec. XVIII. La sua The [...] 1713) ebbe ben undici edizioni fino al 1778. Chirurgo al St. Thomas's Hospital, fu celeberrimo nell'operazione dei calcoli vescicali e a lui si deve una modificazione importante del taglio lateralizzato nella cistotomia perineale (1752) nonché l'aver ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA MAMMARIO – ISACCO NEWTON – OFTALMOLOGIA – OSTEOLOGIA – ANATOMISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 231
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali