• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2310 risultati
Tutti i risultati [2310]
Biografie [301]
Fisica [251]
Matematica [214]
Medicina [160]
Temi generali [161]
Astronomia [149]
Storia [141]
Chimica [112]
Economia [104]
Biologia [101]

galattolitiasi

Enciclopedia on line

In veterinaria, calcolosi della mammella. I calcoli (galattoliti) si trovano nella cisterna o nel dotto del capezzolo, e possono essere composti da grasso, caseina, fosfato di calcio, di magnesio e di [...] ferro. Danno origine a tumefazione, infiammazione e necrosi della ghiandola. La cura consiste nella loro estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MAGNESIO – CASEINA – NECROSI

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] e y✄, e siano y₁ e y✄₁; si sostituiscono tali valori al secondo membro dell'equazione per y✄✄; si esegue il calcolo indicato dall'espressione, e cioè la combinazione lineare di x, y₁ e y✄₁. Integrando il risultato si ottiene una soluzione di seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

nefrolitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

nefrolitiasi Malattia determinata dalla presenza di calcoli nel bacinetto o, raramente, nel parenchima renale. Lo stesso che calcolosi (➔) urinaria. Per il trattamento della n. ➔ litotripsia. ... Leggi Tutto

regolo calcolatore

Enciclopedia on line

Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione [...] di Nepero); ma in una forma assai simile a quella adottata fino agli anni 1960, prima della diffusione delle calcolatrici elettroniche tascabili, molto più rapide e pratiche, il r. logaritmico fu realizzato nel 1654 da R. Bissaker. Il colonnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: LOGARITMI – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo calcolatore (2)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] da usarsi, allorché l'altro rene è sano, in casi d'infezioni gravi (pionefrosi), di idronefrosi di alto grado, di calcoli multipli pelvici e intrarenali che hanno ridotto il rene ad una sacca, nei casi infine complicati con tubercolosi o tumore. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

LITOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTOMIA (dal gr. λίϑος "pietra" e τομή "taglio") Nicola Leotta Con questo termine, che significa taglio delle pietre, si indicava nella vecchia chirurgia il taglio vescicale per estrarre i calcoli [...] sezione dell'apparato urinario; e si deve distinguere una nefro-, pielo-, uretero-, cisto-, uretro-litotomia, a seconda che sede del calcolo sia il parenchima renale, la pelvi, l'uretere, la vescica, l'uretra. La tecnica varia da organo a organo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOTOMIA (1)
Mostra Tutti

aritmomania

Enciclopedia on line

In psichiatria, impulso coatto a numerare oggetti, a eseguire calcoli matematici, e simili. Si può osservare nelle sindromi ossessive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA

Loewy, Maurice

Enciclopedia on line

Loewy, Maurice Astronomo francese (Vienna 1833 - Parigi 1907); direttore dell'ufficio dei calcoli al Bureau des longitudes (1872) e poi (1896) dell'osservatorio di Parigi; socio straniero dei Lincei (1904). Con P.-H. [...] Puiseux disegnò un eccellente atlante geografico lunare. Pubblicò studî sulle tecniche di osservazione astronomica, sulla fotosfera solare, sulle stelle cadenti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – FOTOSFERA – PARIGI – VIENNA

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] . A volte può coesistere con altri processori che lo coadiuvano nell’esecuzione di funzioni gravose, come i calcoli numerici approssimati e le applicazioni multimediali; tali processori sono detti coprocessori e comunque dipendono dalla cpu, pur ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

litogena, bile

Enciclopedia on line

Bile di densità e composizione tali da favorire la formazione di calcoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 231
Vocabolario
càlcola
calcola càlcola s. f. [der. di calcare3]. – Organo del telaio a mano che serve a comandare i movimenti dei licci.
calcolàbile
calcolabile calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali