• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [40]
Patologia [14]
Biologia [11]
Storia della medicina [10]
Biografie [6]
Religioni [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Ingegneria [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]

renella

Enciclopedia on line

In medicina, accumulo o deposito, nei reni o urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – URATI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renella (2)
Mostra Tutti

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] e trattata, la prognosi è severa. La cistinuria si riscontra in vari quadri morbosi e anche in un’altra affezione ereditaria per lo più benigna (a volte addirittura asintomatica), ma talora accompagnata dalla formazione di calcoli renali di cistina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARATIROIDE (XXVI, p. 311) Ettore CUBONI La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] i componenti minerali e diventano fragili, mentre l'esagerata eliminazione urinaria di fosfati si accompagna a lesioni renali e formazione di calcoli renali di fosfato di calcio, con pericolo di anuria ed uremia. L'ormone paratiroideo o paratormone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RECKLINGHAUSEN – IPERCALCEMIA – METABOLISMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

ossalico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] parte come ossalacetato del ciclo di Krebs), delle urine, della bile, delle feci. Nell’organismo umano possono anche formarsi calcoli renali e vescicali costituiti da ossalato di calcio. L’ossalemia è il contenuto di acido o. nel sangue; si determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – ACIDO FORMICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossalico, acido (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . La concentrazione media del sodio intracellulare risulta essere, secondo i calcoli, di circa 4,2 meq/l di acqua cellulare, ma alcuni tessuti (per es. la corteccia renale) possono averne quantità molto maggiori. Con l'espressione ‛sodio scambiabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

rene e sistema urinario

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rene e sistema urinario Giulio Levi Un filtro per purificare il sangue Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] nell’urina non siano più solubili e formino concrezioni solide (come una sabbia o dei sassolini) che si possono fermare nel bacinetto renale o incunearsi nell’uretere. Sono i cosiddetti calcoli renali, fonte a volte di violentissimi dolori (coliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – PRESSIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene e sistema urinario (5)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] colpiti dalla poliomielite, possono andare incontro alla mobilizzazione del calcio dalle ossa, con ipercalcemia e formazione di calcoli renali. Vi è un'altra complicazione del mieloma che può essere molto seria per il paziente, specialmente se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Psicosomatica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicosomatica GGünter Ammon di Günter Ammon SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione L'importanza [...] , come nel caso dell'ulcera gastrica, della colite ulcerosa, dell'asma bronchiale, dei calcoli biliari, dei calcoli renali, delle malattie allergiche e di varie affezioni dermatologiche. Parlando della comprensione strutturale delle affezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POTENZIALE D'AZIONE – TEST PSICOLOGICI – ASMA BRONCHIALE – COLITE ULCEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosomatica (5)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicina Francesca Vannozzi Cura e prevenzione delle malattie umane Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] , tramandata oralmente e fatta di una grande abilità manuale per la cura di rotture, slogature, estrazione di calcoli renali o di cataratte venne sostituita dalla medicina accademica, insegnata sui libri nell’aula dell’università. Questa netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Gotta

Universo del Corpo (1999)

Gotta Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] fattori ereditari. La gotta secondaria è conseguente ad attacchi di artrite acuta, disordini del sangue, calcoli renali e insufficienza renale, o anche trattamenti farmacologici (antineoplastici e diuretici). Un'alta concentrazione di acido urico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ACIDI NUCLEICI – CHEMIOTERAPICI – ACIDO ORGANICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
calcolòṡi
calcolosi calcolòṡi s. f. [der. di calcolo2, col suff. -osi]. – Malattia (detta anche litìasi) dovuta alla presenza di calcoli nell’organismo, spesso caratterizzata da coliche: c. biliare (o epatica), intestinale, renale, vescicale, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali