• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [40]
Patologia [14]
Biologia [11]
Storia della medicina [10]
Biografie [6]
Religioni [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Ingegneria [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Molto usati erano i rimedi animali e minerali: per le coliche renali, per esempio, si usava triturare un ippocampo (cavalluccio marino), un'ostia erano considerate un rimedio contro i calcoli della vescica. La medicina popolare mescolava empirismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] di sommossa imminente furono, dissipati. Ma a metà agosto del 1773 il C. cominciò a soffrire di dolori renali dovuti a calcoli che resero necessario l'11 settembre un interventochirurgico, che non ebbe esito felice. Le condizioni del C. s'andarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] 1644, per prepararlo all’imbalsamazione, Trulli riscontrò una calcificazione nella parete ventricolare sinistra e tracce di calcoli biliari e renali, come ricordato da Bartholin, che al referto dedicò una delle sue ‘storie’ (Historiarum anatomicarum ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI

Uretere

Universo del Corpo (2000)

Uretere Gabriella Argentin Red. L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] corpo, separa i tessuti da cui origineranno le strutture renali e rende necessaria la presenza, su ciascun lato, di Talora l'ureterite può esitare in stenosi, fistole ecc. La calcolosi dell'uretere è collegata con quella del rene. Le forme tumorali ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – APPARATO GENITALE – ESCHERICHIA COLI – SISTEMA URINARIO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretere (2)
Mostra Tutti

litotripsia

Dizionario di Medicina (2010)

litotripsia Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. La litotripsia a onde d’urto [...] evita l’approccio endoscopico o chirurgico impiegando un’apparecchiatura (litotritore a onde d’urto) che frantuma i calcoli vescicali e renali mediante un’onda d’urto elettroidraulica. I litotritori utilizzati sono di tre tipi e si differenziano per ... Leggi Tutto

pielectasia

Dizionario di Medicina (2010)

pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. Può rappresentare un prestadio della idronefrosi. La p. si evidenzia radiologicamente con l’urografia [...] per via endovenosa, con la pielografia ascendente, con l’ecografia renale. Le cause più frequenti della p. sono le ostruzioni e stenosi dell’uretere omolaterale (per calcoli, esiti flogistici, anomalie congenite, neoplasie), oppure l’eccesso di ... Leggi Tutto

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
calcolòṡi
calcolosi calcolòṡi s. f. [der. di calcolo2, col suff. -osi]. – Malattia (detta anche litìasi) dovuta alla presenza di calcoli nell’organismo, spesso caratterizzata da coliche: c. biliare (o epatica), intestinale, renale, vescicale, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali