• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Patologia [6]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]

urolitiasi

Enciclopedia on line

urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CALCOLOSI, DELLE VIE URINARIE – MEDICINA – DIATESI

SAN PELLEGRINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PELLEGRINO (A. T., 20-21) Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe CARACI Località della provincia di Bergamo, da cui dista 26 km. per ferrovia (Bergamo-San Martino de' Calvi). È situata nella valle del [...] erano note sino dal sec. XII. Sono principalmente usate per bevanda nelle forme gottose, artritiche e reumatiche; nei catarri delle vie urinarie, renella e calcoli renali; nelle malattie del ricambio, nelle affezioni epatiche e gastro-enteriche. ... Leggi Tutto

SAN CARLO DI MASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN CARLO DI MASSA Guido Ruata . Località nel comune di Massa, a 4 km. dalla città. Vi scaturisce la Fonte Aurelia, oligometallica fredda a scarsissima mineralizzazione (4 centigr. per litro) usata [...] per bevanda in un piccolo stabilimento. Indicazioni: catarri cronici delle vie urinarie, renella, calcoli, disturbi dello stomaco, dell'intestino, del fegato e delle vie biliari. ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] particolare riveste l'esame dei calcoli urinari, che viene eseguito sui calcoli comunque espulsi o rimossi dalle vie urinarie. Questo esame prevede l'osservazione delle dimensioni, del colore, dell'aspetto della superficie e del nucleo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] . Le ostruzioni delle vie escretrici possono essere causate da calcoli renali, malformazioni congenite, patologie infiammatorie, neoplasie: la conseguente stasi urinaria può provocare la dilatazione dei calici renali, della pelvi e dell'uretere. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

GARIOPONTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus) Paolo Cherubini La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] pratico che appuntò, riordinandoli, i risultati e le esperienze della propria attività, è evidente dal grande spazio dedicato in particolare alle malattie delle vie urinarie e ai calcoli della vescica e dei reni. Il Passionarius ebbe presto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ARETEO DI CAPPADOCIA – TEODORO PRISCIANO – LINGUA ITALIANA – ODONTOIATRIA

CORRADI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] avere ideato un litotritore modificato per la cura dei calcoli della vescica. Compì studi di filosofia a Jesi e può ancora ricordare, in tema di chirurgia delle vie urinarie, l'articolo Sui progressi della litotripsia, in Lo Sperimentale, XXXVIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radiologia

Dizionario di Medicina (2010)

radiologia Disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] vaso stenotico. Inoltre, è possibile effettuare, per via percutanea, drenaggi biliari di ascessi, delle vie urinarie, rimozione di calcoli biliari, resezione della prostata per via endoscopica. Sono inoltre state sviluppate tecniche che consentono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] solubilità in acqua; se la precipitazione avviene già nelle vie urinarie, possono originare concrementi (calcoli, renella). Ma, per la precipitazione dell'acido urico libero, il grado della sua concentrazione nell'urina ha minima importanza, com'è ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] del testicolo, le vie aeree tracheobronchiali, il cavo faringo-laringeo, le cavità paranasali, le vie urinarie, ecc. In litiasi delle vie biliari extraepatiche, che viene trattata con successo per via endoscopica nel 90÷95% dei casi. I calcoli vengono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
xantinùria
xantinuria xantinùria s. f. [comp. di xantina e -uria]. – In medicina, rara anomalia congenita del metabolismo purinico, causata dal deficit di xantinossidasi con conseguente accumulo tessutale di xantina (che è abbondantemente eliminata con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali