• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [20]
Patologia [6]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Anatomia [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]

renella

Enciclopedia on line

In medicina, accumulo o deposito, nei reni o urine, di piccole concrezioni, per lo più costituite da urati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URINE – URATI – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renella (2)
Mostra Tutti

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] eliminata con le urine e può formare calcoli delle vie urinarie) e scarsissima o assente formazione di acido urico. Xantosina Ribonucleoside della x., di formula C10H12N4O6, prodotto per deamminazione della guanosina; per idrolisi dà x. e ribosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] molto diverso secondo il numero, il volume, la natura, la sede, la mobilità dei calcoli, lo stato più o meno settico delle vie urinarie, la gravità delle lesioni anatomiche e funzionali indotte sui reni. Spesso l'infermo accusa una dolenzia nella ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

litotripsia

Enciclopedia on line

Intervento terapeutico di frantumazione di un calcolo situato nelle vie urinarie o in quelle biliari, per consentirne la successiva eliminazione per via naturale. Viene effettuata con tecniche varie: l. [...] (prescelta, in genere, in caso di calcoli delle vie urinarie: tramite due conduttori isolati ad alta tensione, montati su un endoscopio la cui estremità viene posta a contatto del calcolo, viene trasmessa una scarica elettrica che genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTESIA PERIDURALE – IDRODINAMICA – CISTIFELLEA – INTESTINO – RAGGI X

WILDUNGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDUNGEN (Bad Wildungen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale della Germania occidentale, situata a 280 m. s. m. nel Waldeck. È ricca di tre sorgenti, di cui una clorurato-sodica alcalina, [...] acque sono usate per bagni e per bevanda con le seguenti indicazioni: diatesi urica, catarri vescicali, calcoli delle vie urinarie, processi renali cronici, diabete, gotta, malattie ginecologiche. Uno stabilimento di cura. Numerosi sono gli alberghi ... Leggi Tutto

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] epidemiologici indicano una prevalenza variabile dall'1% al 5% della popolazione, con frequenti recidive (50-80%), e un'incidenza annua pari allo 0,1-0,3%. I calcoli si localizzano nelle vie urinarie o, più raramente, nel parenchima renale; la loro ... Leggi Tutto

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] parziale del piede e s'occupava di malattie delle vie urinarie; Moreau eseguiva le prime resezioni articolari. In nel 1824 allo scopo di rompere ed estrarre per le vie naturali i calcoli della vescica, e già poco dopo perfezionata da Leroy d'Etiolles ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] da calcolosi. 2. Calcolosi delle vie urinarie. - Un gruppo di processi morbosi particolarmente frequenti e caratteristici nell'ambito delle vie urinarie è rappresentato dalla formazione nella cavità della pelvi, della vescica e nel lume dell'uretere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

BILHARZIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] all'imboccatura delle vene e dei capillari della vescica urinaria, ostruendoli e determinando lesioni della mucosa (ispessimenti, ulceri, papillomi) e disturbi varî a carico della vescica e delle vie urinarie; disturbi rappresentati principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA PARASSITARIA – VESCICA URINARIA – ESTREMO ORIENTE – TARTARO EMETICO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZIOSI (2)
Mostra Tutti

CISTINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine. Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] . Latente in molti casi, si rivela per lo più con la formazione di calcoli urinarî, che dànno luogo alla sintomatologia propria della calcolosi delle vie urinarie. In un minor numero di casi dà luogo a una sintomatologia articolare a carattere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO ACETICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTINURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
xantinùria
xantinuria xantinùria s. f. [comp. di xantina e -uria]. – In medicina, rara anomalia congenita del metabolismo purinico, causata dal deficit di xantinossidasi con conseguente accumulo tessutale di xantina (che è abbondantemente eliminata con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali